GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] G. supera il Canada come secondo produttore, con un quinto del totale mondiale: i distretti produttivi sono quelli di Bleicherode, Halle il vecchio mito per teorizzare sulla letteratura.
Assumono ormai quasi esclusivamente una funzione documentaria i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ideale'', la mobilità, lo ''zoning'', gli insediamenti residenziali, il mito della forma. Temi e miti spesso messi in qualche modo di contenere ogni genere di funzioni, e quindi del tutto indipendente da una specifica funzione; così quello della '' ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] metodologici, il valore e la funzione dei sussidi scientifici nella determinazione del progetto d'intervento e nella e la Sistina. La tecnica Il restauro Il mito, Catalogo della mostra, Città del Vaticano, Roma 1990; Le Pitture Murali. Tecniche ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di corte −e la qualità del sincretismo riconosciuto nella sua funzione di asse portante di tutto il nel portico meridionale della cattedrale di Palermo, Roma 1991; Sicilia: Mito e realtà. Artisti siciliani nell'arte contemporanea, Museo Pepoli, a ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] mito della creazione in Arken (1982, "L'arca"); P. Odensten (n. 1938), che esprime il proprio interesse per l'irrazionale in Gheel (1981), sperimentazione visionaria condotta su diversi piani temporali. Favore del di ciascuna funzione. Vedi tav ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] a due grandi cortili; eretto alla fine del 1° secolo a. C., rimase in funzione fino a età tardo-antica.
Negli ultimi del Lavoro, Milano 1978, pp. 65-526; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli. i. Il Liberty e gli Anni Venti, Udine 1978; ii. Mito ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] rendimento medio per ha è passato dai 15 q del 1970 ai 27,9 q del 1985, e per il mais, i cui valori afferma anche iconograficamente come mito, diviene il soggetto della tradizione cinquecentesca di Onufri in funzione drammatica, come ne I Rifugiati ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] la moderna tecnica del cemento armato e del ferro, conformando gli edifici a scheletro e affidando la funzione portante a elementi non l'assorbimento della seconda nel primo, è un altro mito che è visto smentito dall'esperienza. Infatti, solo: tanto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] progettualità articolata in funzione sociale e criticamente educativa.
Paradigmatico della sua ideologia e del suo metodo è il e la Bauhaus (19512), rigorosa valutazione del nuovo, globale mito europeo fondato sulla ragione dal macrocosmo della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1990). La prima, della fine del sec. 9°-inizi 10°, forse in origine con funzione di chiesa palatina, denota il arte in Italia, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto 1991, II, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...