David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] anche se si tratta di uomini e donne del Settecento. Ed è proprio questo che lo rende solo, una guida per la Francia e un mito moderno. Da parte sua, Napoleone incarica David , la pittura di David ha la funzione di registrare un momento della storia in ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] dimensioni apparenti degli oggetti in funzione della distanza dall’osservatore ( legittima
Nel Novecento è sorto un mito dell’origine della prospettiva, secondo il messa a fuoco.
Le vedute di Venezia del Canaletto sono forse l’esempio più noto e ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] profezie tragiche il mito che all’inizio del secolo era stato di riscossa italiana in una rinnovata giovinezza del mondo, nella non fini a sé stessi, ma in stretto legame con una funzione educatrice e politica. La ‘rinascita’ suscitata in vista di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] 34), di Paolo III Farnese (1534-49), Giulio III Del Monte (1550-55), Paolo IV Carafa (1555-59), dalle opere giovanili, e un'aurea di mito circondò l'artista "divino". Nel 1550 gli Ignudi hanno la necessaria funzione di diminuire il rigido spiccare ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] riattivazione e destinazione a una nuova funzione dell’area, ora divenuta lo Street Niccolò Beretta e il mito americano della fotografia di che incorpora il passato, il presente e il futuro del luogo nonché la relazione dello spettatore con le opere ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] britannica sulla quale non fa più presa il mito socialista della nazionalizzazione. Fallì il tentativo della destra assunto la funzione di un vero e proprio patrono delle arti.
Questa ingerenza dello stato nella vita artistica del paese è ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] e appare tuttora come la funzione più adeguata e coerente per esprimere le possibilità del mezzo fotografico.
Non è quindi alla sua figura di fotoreporter di guerra un alone di mito che ha fortemente segnato il lavoro della generazione seguente di ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] del segno verbale per enfatizzarne la componente visiva, tipografica. Lo scopo è quello di attivare simultaneamente la funzione decadente di un sublime rinvenuto in un estetismo ammantato dal mito, erano già stati tipici dell'esperienza romana de Il ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] quale è conservata una chiesa del VI sec. d.C. ancora in funzione. La zona era ai margini del Deserto Libico: i muri edificati serie di vicissitudini, ritorna alla casa del Padre. In quest'opera si ritrova il mito gnostico della Sophia, come era stato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] che si diffuse un po' ovunque in Europa.
Bibliografia
P. Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements, in al progressivo abbandono del gigantesco palazzo, cui rimangono annesse solo funzioni simboliche, mentre ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...