OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] ospedaliera nel Medioevo, in I Templari, mito e storia, "Atti del Convegno internazionale di studi alla Magione Templare attesterebbe un'organizzazione degli spazi in funzione della creazione del maggior numero possibile di ambienti riservati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sui pilastri portanti in legno delle loro abitazioni; poiché il mito d'origine afferma che il primo antenato è sorto dalla terra zona ovest del Tassili n'Ajjer (Algeria). Tra le tombe solari, così definite per la loro funzione rituale connessa ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] detto Boccioni. Anche nell’opera di Duchamp, trionfa il mito della macchina cui il corpo umano tenta di avvicinarsi: parte, l’importanza storica del futurismo risiede in questo suo attivismo pratico, in questa sua funzione disgregatrice che, fra tanti ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] . Non dovette aiutarlo gran che un'altra opera famosa, e di analoga funzione, vista da Michiel (p. 169) nel 1525 in casa di Gerolamo sia stato perlustrato alla ricerca del soggetto: racconto biblico, mito classico, leggenda cristiana, episodio ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] il problema possa essere riesaminato, non più in funzione di una visione generale né nel campo specifico arte in Italia, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto 1991, II, pp ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ‒ via via ‒ gli esiti delle grandi esplorazioni del secolo, nell'area mediterranea ed oltre, con i loro tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia vita umana: vita, rito e mito sono strettamente connessi. Oltre al ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] incide soprattutto in due modi: la perdita del rapporto forma-funzione e la crisi della valenza semantico-semiotica aggiunga che il prevalere dell’offerta sulla domanda – nonostante il mito dell’Italian style e la presunzione che il design salvasse il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in Le origini della civiltà europea, Milano 1981, pp. 16-25; Palafitte. Mito e realtà, Verona 1983; V.G. Childe - D.V. Clarke, Skara funzione cultuale possono essere indagati nel contesto delle tradizioni costruttive locali e, possibilmente, del ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] II; Stern, 1963; Shepherd, 1971). Oltre al mitodel Macedone, molti altri temi confluiscono nel 'c. copto': immagine in cui confluiscono, per vie diverse, l'antica funzione psicopompa del cavallo, così come i riferimenti all'apostolo Giacomo come ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di un sepolcro presso Ponte Mammolo con scene riferibili al mito della nascita dei Dioscuri (Roma, Museo Nazionale Romano). Di funzione dello s. nell'architettura arsacide fu rivelata dalle scoperte archeologiche del Loftus che, verso la metà del ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...