Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] e della vita oltretomba. Da queste feste nacque la funzione divinatoria del santuario. Perciò molto presto Apollo sostituì Malos e, quale fu insegnata la medicina dal centauro Chirone, osò secondo il mito, ridare la vita ad un morto e Zeus lo folgorò; ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] del Bosforo e della sua arte. Fu proprio a partire da quest'epoca che nella cultura di Panticapeo si rafforzò gradatamente la funzione con il mito di Achille a Sciro e con le figure dei defunti distese sul coperchio, di fabbrica ateniese del II-III ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] A. è costituita dai telamoni del tempio di Zeus Olimpio: data la loro funzione strutturale sopra descritta, essi non Röm. Mitt., LVIII, 1943, pp. 204-212. Per il sarcofago con il mito di Fedra: C. Robert, Sarkophagrel., tav. 152, p. 178. Monete: A ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] di lavoro e di itineranza. Nacquero del tutto naturalmente le domande sul modo ambito dell'istituzione ecclesiastica la principale funzione dell'Ordine. La Chiesa di Roma fondo, rifiutando come deprecabile il mito di un impossibile ritorno a esse ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] . Per provenienza, carattere e funzione sono imparentate con le Canti e dall'antichità le Horai erano accomunate nel mito e nel culto a talune divinità, secondo W. Fuchs (op. cit., p. 51) intorno alla metà del ii sec. a. C. Circa intorno al 100 a. C. ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] assegnata la funzione di sede di rappresentanza del governo. Nel 1924, istituito il comitato per l'esecuzione dei lavori del Palazzo di studio su La Farnesina (Bergamo 1927), quello sul Mito di Giorgione (Spoleto 1933), e quello sull'Appartamento ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] molto più naturalistica. La s. sulla stele ha la funzione di "guardiana" della tomba, come in Oriente simili mostri che in relazione al mito di Edipo (una lèkythos della maniera del Pittore di Meidias, tra la fine del V e gli inizi del IV sec. a ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] questa sua funzione di raccoglitore e di benevolo trasportatore. Questo carattere si puntualizza nel mito di Teseo che basta la presenza del T. a evocare il fragore dei flutti e del vento marino. Quasi a secondare queste funzioni un poco esteriori, ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] ormone ipofisario ACTH (Adrenocorticotropic hormone), che svolge funzione di stimolo della surrene stessa. Quest'ultima natura e degli uomini. Un mito germanico li considera gli artefici del mantello e del martello di Thor, primogenito di Odino ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] (mito delle origini), presente (conferma della giusta fondazione e della vitalità dell'O.) o futuro (predizione del divenire l'O. domenicano nella sua storia, i suoi valori e la sua funzione, e precisare le sue relazioni da un lato con il Comune e ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...