Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] Orthia. Esse aprono la tradizione figurativa del frontone dedicato all'illustrazione di un mito, o comunque ad una "scena", e Pegaso e dalle due pantere, nelle quali ultime la funzione apotropaica ad esse estesa come satelliti della Gorgone, viene a ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] del Canton Ticino), sono esercitazioni in cui gli elementi più marcatamente secessionisti sono in funzione M. C., architetto, Pisa 1965; E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi del Futurismo, Trapani 1969, passim; Controspazio, III (1971), 4 ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] vettura in panne - ha una funzione secondaria rispetto all'interesse per la il 18 maggio 1922.
Anche la sorella del F., Antonietta, nata a Venezia il F., Bergamo 1934; Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia), Milano 1983, pp. 74-76; ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] possibile ogni volta trovare una specifica causa determinante. Alla funzione di immagine regia, che non è mai andata dimenticata, appare la s. fidiaca del trono dello Zeus, e perdura in seguito. Il peso assunto nel mito, e in particolare i tratti ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] del remo e del mantello, il primo alludente alla sua funzione di psicopompo, il secondo simboleggiante l'attimo del Dict. Ant., I, p. 1099, s. v. Charon; S. Rocco, Il mito di Caronte nell'arte e nella letteratura, Torino 1897; O. Waser, Charon, Charun ...
Leggi Tutto
SHU (Õw, Σῶς, Sow)
A. M. Roveri
Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] come dio dell'aria, della luce, del sole, del principio vitale ed ha funzioni di divinità creatrice; il morto si trasforma con i due occhi dell'antico dio del cielo, rispettivamente il sole e la luna. In un altro mito S. ricerca l'occhio di Rē῾, ...
Leggi Tutto
ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia)
E. Paribeni
È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] ricca e consistente serie di figurazioni di questo mito nella ceramica attica. In questo modo un ad associare creature alate con la funzione di rapitori.
Nell'iconografia di Borea di Borea e O. in alcune lìkythoi figurate del IV sec. a. C. con gruppi ...
Leggi Tutto
HYADES (῾Υάδες)
G. Scichilone
Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle.
Sulla genealogia [...] al mito delle Hyades. Di esse notiamo un primo gruppo nel quale le ninfe compaiono in funzione di poi l'identificazione delle H., in un cratere attico a figure rosse del museo di Ferrara, con Dioniso infante affidato a due ninfe, che sarebbero ...
Leggi Tutto
MELIACR
S. de Marinis
Nome etruschizzato di Meleagro (v.), che accompagna la rappresentazione dell'eroe su due specchi etruschi, uno a Berlino (G. Körte, Et. Sp., tav. clxxvi), l'altro al British Museum [...] cccliv, 2).
La scena del primo (proveniente da Perugia, databile al III sec. a. C.) non illustra un qualche mito, ma ha piuttosto il gruppo è fiancheggiato dalle figure dei Dioscuri, quasi in funzione di guardie: a destra Castore, in abito militare, ...
Leggi Tutto
ATTRIBUTO
A. Brelich
Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] varie divinità classiche (o, eventualmente, momenti del loro mito che è forma discorsiva di tali aspetti: cosi col particolare sviluppo dell'antropomorfismo classico che la funzione di queste rappresentazioni non-antropomorfe delle divinità o dei ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...