Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'equazione estremo realismo = estrema astrazione. La fuga nel mito di Gauguin, il tuffo nella società di Toulouse, la coincidenza , sviluppandolo intorno alla considerazione della funzione, del movimento e del lavoro umano di cui saranno teatro ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Atene è stato interpretato come raffigurazione di un mito greco (Minotauro e fanciulle ateniesi? Hermes psychopompòs?), , coadiuvato da un po-ro-ko-re-te (προκοιρητήρ); incerta è la funzionedel da-mo-ko-ro. Non è chiaro se si identifichi con i λαοί ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] lo spinse ad approfondire per proprio conto il funzionamento delle macchine che aveva sotto gli occhi, tra 1962, p. 856 (trad. a cura di Eugenio Zaniboni).
14 Sul tema del ‘mito di Leonardo’ si vedano almeno: J.-P. Guillerme, Tombeau de Léonard de ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] figure umane sono completamente assenti o ridotte alla funzione di particolari decorativi. In spirito e tecnica provenienti da Colonia sono firmati Primianus fecit e sono decorati con scene delmito di Deianira, Nesso ed Ercole, e di Leda col cigno, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Un interessante esempio di continuità è offerto dalla funzione 'imperiale' del porfido, estratto da cave di proprietà esclusiva fontana appare dunque come un'illustrazione delmito medievale, assai diffuso, del palazzo di Salomone, la cui presenza ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di Goethe ?: British Museum); due pannelli rettangolari con scene delmito di Dioniso e Arianna (dai recenti scavi dell'insula di I stile, comincia ad assumere a P. la sua funzione decorativa sulle vòlte e sulle pareti dalla prima età augustea in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dell'artista mantiene in pieno la sua funzione determinante entro le caratteristiche del proprio tempo. Senza dubbio vi sono di Armodio, il più giovane, si trova usata anche per immagini delmito (Eracle con l'Amazzone in una metopa di Selinunte, v.). ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] piano della mensa ed ha l'orlo superiore aggettante in funzione di cornice arrotondata. Alle due estremità sui lati corti 26.
In base a questa testimonianza delmito di C. in Grecia, la scena del frontone può essere completata anche dal carro ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] intesa a richiamarli e interpretarli in funzionedel presente6. Si tratta della rappresentazione , Bonifacio VIII, cit.; Id., Roma miniata, Roma affrescata. Tracce di un mito fra Trecento e Quattrocento, in La storia dei Giubilei, I, Firenze 1997, pp ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] della memoria, dell'associazione, della nostalgia, della leggenda, delmito, o di ciò che volete, che sono stati gli di tirare in avanti, di esplorare cioè la funzione spaziale del colore. Consapevole di tutta la tradizione francese della pittura ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...