CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] una funzione propulsiva dello Francesco Ciccotti" (v. verbale della riunione che la direzione del P.S.I. tenne il 10 nov. 1912 riprodotto in al 1926, Roma 1977, ad Indicem;G. Megaro, Mussolini dal mito alla realtà, Milano 1947, pp. 318, 333, 344 s., ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] , l'inflessibile controllore del gruppo di progettazione. Di pari importanza la sua funzione sociale nel microcosmo dell dell'equità interna. Il L. non cessava di alimentare il mito delle sue origini: era il collaudatore finale delle sue automobili ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] fratello, e forse di organizzatore di taluni aspetti materiali della sua "casa": una funzione cui sembra appunto far riferimento una lettera di quei giorni del Beccadelli a Carlo Gualteruzzi, dove si accenna ad un qualche affare di comune interesse ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] antimedicea, come aveva supposto il Sanesi, ma per raccogliere informazioni precise sul funzionamento dello Stato veneziano. Il mito della esemplarità del governo veneziano (come costituzione mista: monarchia-oligarchia-democrazia) si era formato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] memoria La plebe romana nella funzione legislativa (1906), la tesi Concetto e natura del fisco (1908) e la monografia «progressi del diritto amministrativo, [...] una delle più grosse turlupinature dei tempi moderni» (p. 571 nota 2) e al mito della « ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] fascista". L'Impero (che nel titolo riproduce un mito nazionalimperialistico alla cui realizzazione il C. non avrebbe purezza spirituale, aveva una sua precisa funzione fra gli organi di stampa del regime; gli venivano consentite posizioni di rottura ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] assegnata la funzione di sede di rappresentanza del governo. Nel 1924, istituito il comitato per l'esecuzione dei lavori del Palazzo di studio su La Farnesina (Bergamo 1927), quello sul Mito di Giorgione (Spoleto 1933), e quello sull'Appartamento ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] nel tempo la privativa della diffusione del corpus petrarchesco. Sulla funzione storica di questa sua mediazione ha Vergerio, Coluccio Salutati, Guido del Palagio, il Marsili (indotti anch'essi a coltivare il mito dell'edizione piuttosto che la ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] piuttosto, in funzione di una compagnia molto proiettata sull'estero, la vasta esperienza internazionale del M. 1989, pp. 142, 148, 158, 163; G. Sapelli, Trieste italiana. Mito e destino economico, Milano 1990, pp. 116, 280-284, 288; R. Baglioni ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] la funzione dell'assimilazione, la quale, a causa dell'egocentrismo del bambino e quindi del suo 1976)
P. Bertetto, Il cinema tra marionette, automi e altri turbamenti, in Il mito dell'automa, a cura di U. Artioli, F. Bartoli, Firenze, Artificio, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...