FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] organizzativa della Candy fu divisa per funzioni: a Niso venne delegata la funzione di progettazione e realizzazione tecnica, Milano, del premio "Dalla gavetta", riservato a personaggi del mondo imprenditoriale che incarnassero il mitodel capitano d ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] come proprio merito quello di aver contribuito a sfatare il mito di un Mezzogiorno ricco di giacimenti minerari; una presa d del Garigliano, finanziata con un prestito della Banca mondiale. A metà degli anni Sessanta, con l'entrata in funzione ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] gli oli Funzione architettonica “H03” e “3U”; le tempere Funzione architettonica “PM” e Funzioni elementari 72-81; Id., Il mito della macchina e altri temi del futurismo, Trapani 1969, pp. 382-408; M. Verdone, Teatro del tempo futurista, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] 'utile, del lecito e dell'obbligatorio" (Bobbio, 1986, p. 192). Un'idea della distinzione - e di rifiuto di ogni funzione pratica o , al costituzionalismo, anteponendo le graduali riforme al mito dello sciopero generale e alla follia della violenza. ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] delle Due Sicilie (Napoli), dove esaltava la funzione educativa ed emancipatrice delle riforme agricole, unica rivoluzione Illuminati a opera di Friedrich Münter) ed esaltava il mitodel popolo sannita, attaccato alla patria e amante della libertà. ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] La sua partecipazione ai fatti del 1820 creò nella tradizione storiografica erudita locale il mito, ripreso poi anche dal la funzione prettamente apostolici del ministero sacerdotale. E uguale tono ebbe l'altro indirizzo a Vittorio Emanuele II del 16 ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] processione ducale e dei suoi "trionfi") sulla singolare funzione di protettrice della Chiesa che Venezia vantava di (Nascita di un mito, pp. 473-479), offriva a C. l'occasione di dar prova della sua perizia di umanista e del suo lealismo verso la ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] i vari modi coi quali gli imperatori sono stati eletti, la funzione degli "elettori", il tipo d'"autorità" da loro conferita. Segue non del tutto priva d'interesse. Non tanto perché contenga novità rispetto alla letteratura rilanciante il mito della ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] realizzazione della caserma Berardi di Chieti e del ponte sul fiume Pescara che collega Chieti con divenuta negli anni un autentico mito tra i motoscooter italiani. L in cui nello stabilimento entrò in funzione l’impianto di cartiera, realizzando così ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] nel 1937, quando mise in funzione uno stabilimento industriale in via Silva 23 sett. 1974.
Fonti e Bibl.: Artefici del lavoro italiano, a cura dell'Istituto di ; G. Vergani, Il panettone trasloca. Milano perde un mito, in La Repubblica, 20 nov. 1984. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...