COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Huxley, H. james, ecc., fino al mito americano. Seguirono poi Letture inglesi (Venezia 1953 opposte. Questa funzione fu particolarmente Gazzettino, 14 giugno 1966; G. Vigorelli, Due opposti biografi del Manzoni, in Tempo, 23 genn. 1972, p. 64; ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] studi S. Sonnino.
Dopo la laurea, per studiare il funzionamento dei grandi sistemi amministrativi, il F. si recò in Inghilterra , Manduria 1959, ad Ind.; M.L. Salvadori, Il mitodel buongoverno. La questione meridionale…, Torino 1960, ad Ind.; Dalle ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] visionarie e luci usate in funzione drammatica, non immemori dell' , Marlene Dietrich, di cui lui stesso creò il mito. Il cinema di S. si alimentò dunque di l'inquadratura in una specie di 'orrore del vuoto'. Tuttavia il finale, nel suo esasperato ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] a uno scherzo crudele si crede milionario, scardinano il mito americano del successo immediato, proponendo non più l'innocenza dei personaggi del muto. La volontà di riconoscere al genere della commedia una funzione primaria anche negli anni cupi del ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] vettura in panne - ha una funzione secondaria rispetto all'interesse per la il 18 maggio 1922.
Anche la sorella del F., Antonietta, nata a Venezia il F., Bergamo 1934; Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia), Milano 1983, pp. 74-76; ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] essa del comportamento del pubblico; si adoperò, inoltre, affinché venisse ridimensionato il mito della discrezionalità del sistema credito e sulla funzione dei sistemi creditizi. In esso il G. intende inserire la teoria del credito nel quadro ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] infaticabile zelo il B., facente funzione di regio procuratore presso la freddezza austriaca era stata sempre il mito e l'ideale segreto dei B fosse,Venezia 1797; Il cittadino A. B. all'estensor del "Monitore Veneto",Venezia 1797; Inno in onore de' ...
Leggi Tutto
Sofocle
Emanuele Lelli
Il tragediografo dei grandi conflitti
Sofocle fu il drammaturgo più amato nell’Atene classica: nelle sue tragedie sono messi in scena personaggi straordinari, come Edipo e Antigone, [...] l’attenzione sul singolo personaggio anziché sul mito di una famiglia o città. Ridimensionò il ruolo del coro, che in Eschilo era parte integrante dell’azione scenica, riservandogli la funzione di commentare la vicenda e di trarne tragica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovan Battista
Giorgio Patrizi
Scarsissime sono le notizie intorno alla sua vita. Nato a Firenze da una famiglia nobile, intraprese unitamente gli studi di diritto e di letteratura. Dagli [...] " lo spirito del Petrarca.
In realtà la lettura che il C. fa del Canzoniere non è solamente in funzione retorica, cioè mirante (quattro virtù o vizi), che rimanda direttamente al mito platonico dell'anima come "biga alata". Altrove prevale un ...
Leggi Tutto
Schiaparelli, Giovanni Virginio
Giuditta Parolini
Un geografo per Marte
Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] errore di traduzione, a far nascere il mito dei Marziani
La nascita dell’areografia
La osservò la superficie di Marte durante la grande opposizione del 1877, quando il pianeta e la Terra si nel 1865, ma entrò in funzione solo nel 1875, giusto in ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...