Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] il direttore del quotidiano ufficiale del Partito socialista, «Avanti!»), cui attribuisce il superamento delmito collettivista, e , caratteristica delle guerre politiche, in nazione armata con funzione di attacco. Infine, la vera novità della guerra ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] con il pubblico, al fine di restituire all’arte una funzione civile e agli artisti un impegno etico che non fosse palazzo Valentini a Roma, continuò a prediligere i temi delmito e i soggetti tratti dalla letteratura, come dimostrano la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] di cui apprezzava la valorizzazione della cultura italiana e delmito di Roma. La sua operosità si concretizzò in numerosissimi wolfiani con la filologia classica che la disancoravano del tutto dalla funzione di sostrato culturale per gli studi di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] da silenzi che indulgono con complicità alla costruzione d'un mito, rispetto al quale lo stesso C. venne a trovarsi nella crisi di dignità della funzionedel letterato borghese, il C. sperimentò le delusioni del clientelismo (in particolare presso ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] , la funzionedel F. fu appunto quella di dirottare verso il bakuninismo tutti gli scontenti del mazzinianesimo e del radicalismo massonico Nicotera, è quella di A. Capone, G. Nicotera e il mito di Sapri, Roma 1963, ad Indicem, dove si ricordano i ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Wesling, nella seconda serie espresse il suo parere sulla funzionedel condotto pancreatico, scoperto a Padova da J.G. 189; G. Mirandola, Naudé a Padova. Contributo allo studio delmito italiano nel secolo XVII, in Lettere italiane, XIX (1967), ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] il maggio ed il dicembre 1920.
Avendo per anni rinfocolato il mito "imperiale" della guerra e della vittoria italiana ed eccitato le per una dittatura, dalla metà del '20.
Da questo momento la funzionedel nazionalismo come coscienza critica della ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] lo salvò né da un certo qualunquismo né dal subdolo ricatto delmito. Subì in parte quello di Mussolini, se ne rammentava ammirato, d'evasione che allontana la riflessione problematica sulla funzione della letteratura e serve, semmai, da autodifesa ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] dal mito della velocità e della macchina nel suo caleidoscopico divenire (si pensi in questo alla luminosa presenza della pittura futurista coeva), stordita dal conflitto libico e poi dalla Grande Guerra, nel consapevole venir meno della funzionedel ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] della commedia dovesse essere strutturata in funzionedel "colpo di scena" per assecondare il facile gusto del pubblico, il D. teorizzò la umane dell'opera dell'autore veneziano, dava avvio al mitodel Goldoni "buon papà" continuato per tutto l'800.
...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...