BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] infaticabile zelo il B., facente funzione di regio procuratore presso la freddezza austriaca era stata sempre il mito e l'ideale segreto dei B fosse,Venezia 1797; Il cittadino A. B. all'estensor del "Monitore Veneto",Venezia 1797; Inno in onore de' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovan Battista
Giorgio Patrizi
Scarsissime sono le notizie intorno alla sua vita. Nato a Firenze da una famiglia nobile, intraprese unitamente gli studi di diritto e di letteratura. Dagli [...] " lo spirito del Petrarca.
In realtà la lettura che il C. fa del Canzoniere non è solamente in funzione retorica, cioè mirante (quattro virtù o vizi), che rimanda direttamente al mito platonico dell'anima come "biga alata". Altrove prevale un ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...