Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] allude per linea diretta al mito dell'anima prigioniera nel carcere terreno, e del viatore dantesco che anela al teoretico, intende riscattare dall'inflazione manieristica, deputandogli una funzione segnica ben precisa) a carico di piccina è, per ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] storico e la sfuggente figurazione di un mito. E, come suole avvenire in casi come questi, il mito è aperto agli equivoci, quanto più a fondo persuaso della necessità di una diversa funzione espressiva del recitativo e dell'aria, in cui egli mirava ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] tra il gusto e l'interesse; e il mitodel premio come valore assoluto è appunto un mito". Nell''albo d'oro' dei vincitori Bancarella si conte di Cavour esercitò da giovane la funzione di sindaco. L'obiettivo del premio è avvicinare i giovani alla ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] detto Boccioni. Anche nell’opera di Duchamp, trionfa il mito della macchina cui il corpo umano tenta di avvicinarsi: parte, l’importanza storica del futurismo risiede in questo suo attivismo pratico, in questa sua funzione disgregatrice che, fra tanti ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] i; il minotauro e il labirinto a II viii 15-17; il mito di Narciso a II xvii; la storia di Ettore a III i 26 fiore, muore ed è sepolto). Nella prima parte del Roman la storia di Narciso ha una funzione altrettanto se non più importante, sia per l' ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] più continuo si esercita sul «mito» popolare l'influenza deformatrice del particolare gusto del Pulci. Temperamento alieno dalla grandezza funzione nell'economia dell'opera: non è un'inserzione casuale e arbitraria, ma addirittura la contropartita del ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] statica, presuppone un’idea narrativa, è concepita in funzione d’un itinerario, è Odissea», aggiungendo, naturalmente, anomy (1973; trad. it. Stagione di anomia, 1981).
Del resto, il mito classico si accompagna a quello biblico e a quelli inglesi ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] a un poetico abbandono al mito è assai significativo. Esso 'aggettivo come epiteto "libero", in funzione, cioè, tra predicativa e modale e il suo tempo, cit., pp. 17-39); E. Bigi, La cultura del P., in Belfagor, IX (1954),pp. 633-653; I. Maier, Une ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] che la vita umanissima appaia nel racconto del Verga perfin troppo disumanata.
Ma il mito romantico non è ancora debellato in noi della casa del nespolo, e dove incominci quella del villaggio. Nel romanzo è sempre presente la funzione di un coro ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] identificabile con la vicenda vissuta dal poeta, è soprattutto un mito letterario, il fulcro cui Petrarca fa convergere le linee di possedeva tutte le caratteristiche del modello, presentandosi come un sistema di funzioni e valori altamente ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...