Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] complesso architettonico, separando in particolare le funzionidel mausoleo da quelle della chiesa, Macerata 1993, II, pp. 553-583.
9 Per lo sviluppo di questo mito, cfr. A. Kazhdan, “Constantin Imaginaire”: Byzantine Legends of the Ninth Century ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] si parla del Figlio di Dio anche in riferimento alla sua preesistenza alla creazione del mondo e alla sua funzione cosmologica; d 20-22.
130 Cfr. A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, p. 100.
131 Ch. Pietri, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] in forme diverse, con contenuti simili (o differenti) in funzione dei vari destinatari83.
In accordo con i moduli della cancelleria Cfr. P. Silli, Mito e realtà dell’“Aequitas Christiana” Contributo alla determinazione del concetto di “Aequitas” negli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] riveste l'analogia con le pompe idrauliche per spiegare il funzionamentodel cuore e delle sue valvole e quella con le molle riflessione della luce solare, e si conclude con un mito finale sul carattere divino della Luna, sede delle anime demoni ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di una stretta integrazione tra funzione imperiale e potere episcopale; del cristianesimo politico. Una difesa del valore storico di Eusebio in G.M. Vian, La donazione, cit., pp. 23-33.
96 F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche. Storia e mito ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di consacrazione del vescovo di Alessandria: significato di un mito di fondazione
Tornando sull’operato del vescovo Demetrio, Pseudo-Atanasio e altre fonti chiariscono molto bene le funzionidel vescovo nella sua diocesi e nella sua città77: sostegno ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] funzione, al prezzo di una forma di ‘sottomissione’ ai vescovi: l’imperatore è legittima immagine del specificazione («Chiesa cattolica»), si veda A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, p. 99.
82 Cfr. Eus., h.e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] non rinunciava al mito della renovatio e restava fedele all'immagine dell'uomo capace di lottare contro la fatalità del caso e di così l'Inquisizione romana, alla quale fu affidata la funzione giudiziaria e repressiva e, più tardi, la Congregazione ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e delle cose, proprie del mondo ecclesiastico dell’età contemporanea», cfr. G. Miccoli, Fra mito della ‘‘Cristianità’’ e e progetti per il trasferimento delle congregazioni, il funzionamentodel governo della Chiesa, la custodia degli archivi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] essa è vista nel Cours come un'analisi del fenomeno in funzione di circostanze 'artificiali' in quanto introdotte dallo elettrone, il panorama delle scienze fisiche mutava. Crollava il mito secondo cui l'atomo era un ente indivisibile, emergeva ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...