I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] ai valori di riferimento; il secondo è inerente al «funzionamentodel nostro cervello» e ai «processi della generazione»: aspetto di valori in netta antitesi con il mito di quella contestazione giovanile del 1968, matrigna di un «filoanarchismo» e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] funzione di imperatore e all’impero.
La svolta difatti viene presentata, come conseguenza di ciò, anche con una citazione del muovere tra mito e storia. Su questa domanda Brandt postula, come fondamento teorico, «l’onnipresenza del religioso», che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , invisibili, segreti, occulti, condizionano pesantemente il funzionamentodel sistema politico e ne riducono la democraticità, fino dinastia Qing e verso i mancesi. Si tratta di un mito, però, che dimostra soprattutto l'appartenenza di questa huitang ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] 'importante funzione da loro svolta nell'Islàm, egli insisteva sulla superiorità degli Arabi e sulla maggiore importanza del loro e sul suo significato politico - hanno pesantemente gravato il mito e la propaganda, e solo oggi, grazie all'apertura ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] fatto il battesimo del fuoco al tempo dell’eversione dell’antico regime, ed era stata con funzioni di governo unita, Catania, Edizioni del Prisma, 1994.
G. Galasso, Il mitodel Risorgimento nell’Italia unita, Milano, Edizioni del Comune di Milano, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] profezie in funzione di legittimazione della causa cattolica e di esaltazione dell'autorità assoluta del papato e del suo perfino di miracoli. Suffragi e funerali rafforzarono il mito e il modello agiografici che avevano cominciato a cristallizzarsi ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] funzionamentodel potere pubblico; il riconoscimento che la legittimazione del potere risiedeva nell’origine «rappresentativa» del italiana e guidarla dall’arretratezza (non sottovalutiamo il mito, assai vivo all’epoca, delle «società immobili» ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] popolari e socialisti60. Pertanto, la funzione riformatrice del Partito popolare si esaurì nella ; E. Gentile, Un’apocalisse nella modernità. La Grande Guerra e il Mito della Rigenerazione della politica, «Storia contemporanea» 26, 1995, pp. 768- ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] funzionamento delle stazioni di posta (mansiones) lungo le strade: si presta maggior attenzione alla qualità del . 6,532, cit. in G. Moretti, Gli Antipodi. Avventure letterarie di un mito scientifico, Parma 1994, p. 46.
108 Expositio 4-7.
109 C. Mole ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] legati al progressivo prevalere del potere assoluto imperiale che, come riassorbiva in sé le funzioni di direzione politica e la sanctio veteris iuris42 e l’attaccamento imperiale al mito della aeternitas43. Sono certo segni esteriori, ma tradiscono ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...