prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] dimensioni apparenti degli oggetti in funzione della distanza dall’osservatore ( legittima
Nel Novecento è sorto un mito dell’origine della prospettiva, secondo il messa a fuoco.
Le vedute di Venezia del Canaletto sono forse l’esempio più noto e ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] precise sfumature del pensiero. Nati forse occasionalmente, i Commentarii vogliono avere una funzione comunicativa e la letteratura dell’Occidente; la sua figura umana divenne mito esemplare nel Medioevo, simbolo della cultura e della spiritualità ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] profezie tragiche il mito che all’inizio del secolo era stato di riscossa italiana in una rinnovata giovinezza del mondo, nella non fini a sé stessi, ma in stretto legame con una funzione educatrice e politica. La ‘rinascita’ suscitata in vista di ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] musicalità del fonema, così come più avanti vedremo, ha nella sua utilizzazione in musica una funzione catalizzatrice e interpretare l'anelito religioso del nostro tempo ritornando attraverso il mito alle origini dell'idea del sacro, e dando vita ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] del segno verbale per enfatizzarne la componente visiva, tipografica. Lo scopo è quello di attivare simultaneamente la funzione decadente di un sublime rinvenuto in un estetismo ammantato dal mito, erano già stati tipici dell'esperienza romana de Il ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] in un mito scientifico delle origini. Attualmente molti elementi portanti del modello tradizionale che le industrie litiche rappresentino altrettante risposte diversificate in funzione dell'ambiente naturale e sociale. I resti archeologici evidenziano ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e ha infine contribuito alla genesi, in funzione antipositivistica, di un famoso saggio di da quella che si svolge intorno a un tema del più ampio respiro a quella che si è proposta quali il linguaggio o il mito, con le realizzazioni ‛oggettive', ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il funzionamento, del resto in modo inadeguato. È su una bussola funzionante che Poulle, Emmanuel, L'astronomie de Gerbert, in: Gerberto, scienza, storia e mito. Atti del 'Gerberti symposium', Bobbio, 25-27 luglio 1983, Bobbio, Editrice degli A. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , invece, era quello di spiegare il funzionamento dell'Universo basandosi su quanto lui e Roberto Emmanuel, L'astronomie de Gerbert, in: Gerberto. Scienza, storia e mito. Atti del 'Gerberti Symposium', Bobbio 25-27 luglio 1983, Bobbio, Editrice degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Archimede come simbolo stesso dell'inventore, un aspetto del suo 'mito' che ne esaltava la capacità di ideare dispositivi rete dei bottini. Mariano mostra di conoscere il funzionamentodel sifone, ma ne esagera palesemente le prestazioni. Anche ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...