L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] fossero dell’anima i più esperti, i più degni del cielo. O che officina è questa delle anime. Lo perde mano a mano tale funzione. Prima retrocedendo a valore tra le ferite come fiori in dono». Epopea o mito della medesima ciò che alla fine conta è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] razionale, direttamente infusa da Dio al momento del concepimento, assume in sé le funzioni vegetative e sensitive che regolano la vita . Nel Giorno egli ha buon gioco nel fare rivivere il mito di Prometeo che avrebbe infuso la vita nell’uomo con una ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] cui si sottolineava la funzione di servizio e l Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea, a cura di I quotidiani dal 1960 al 1975, in La stampa italiana del neocapitalismo, a cura di V. Castronovo, N. Tranfaglia, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] i provvedimenti postridentini degli ultimi decenni del XVI secolo.
La santità di funzione dei papi15
A partire dal secolo in italiano presso tre editori diversi. A rinverdire il mito della cristianità delle origini e dei suoi martiri contribuirono ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] è nemmeno il caso di notare qui come il mito di Roma abbia rappresentato un’idea chiave nella scarna ideologia la destra, specialmente meridionale, in funzione anticomunista.
Ancora in occasione delle elezioni del 1953 Ronca propone la formazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] dalla III Dinastia, in varie parti del Paese, prive di funzioni funerarie ma destinate certamente a riaffermare narrato nel mito di Isis e Osiris. Secondo il mito, il sovrano incarnava sulla terra il dio Horo, successore al trono del padre Osiris ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] un certo impegno. Ancora ai primi del Novecento, la maternità, concepita come la funzione più naturale e moralmente adeguata per forma ridotta delle regole valide negli sport maschili. Il mito della fragilità femminile è stato via via ritoccato, ma ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] cantato da Filippo Tommaso Marinetti, che coniugava il mito della velocità e le prime leggende sportive: del concorso pronostici, cioè dal Totocalcio. Indirettamente, dunque, lo spettacolo calcistico contribuiva a finanziare e a fare funzionare ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] un punto di vista politico o furono del tutto inerti o esercitarono una qualche funzione ma solo come 'nazioni aristocratiche'. politico intrinseco anche se di là da venire, sono un mito; il nazionalismo, che talvolta prende le culture preesistenti e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] riferisce un mito sull'origine divina del bestiame; a ogni modo, è certo che raccolsero dati sulle conoscenze e i mestieri tradizionali e li codificarono nelle relative discipline (śāstra). In tal senso, dunque, svolsero una funzione ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...