LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] alla conquista dell'Asia da parte di Alessandro. Il mito comunitario della Sparta egualitaria di Licurgo, rude e guerriera all'interno di una rappresentazione analitica delfunzionamentodel sistema economico sufficientemente strutturata. Ciò avviene ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] funzione di vettore della complessa e multiforme ricezione del concilio, ma anche del dissenso cattolico e del e società fra Ottocento e Novecento: il mito della cristianità, in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] tra il gusto e l'interesse; e il mitodel premio come valore assoluto è appunto un mito". Nell''albo d'oro' dei vincitori Bancarella si conte di Cavour esercitò da giovane la funzione di sindaco. L'obiettivo del premio è avvicinare i giovani alla ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ‒ via via ‒ gli esiti delle grandi esplorazioni del secolo, nell'area mediterranea ed oltre, con i loro tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia vita umana: vita, rito e mito sono strettamente connessi. Oltre al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] fondate da Alessandro in Asia Centrale, in Alessandro Magno. Storia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1995, pp. 97-103; Y. del tutto priva di costruzioni, fatta eccezione per la presenza, in entrambi i siti, di un edificio di presunta funzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in Le origini della civiltà europea, Milano 1981, pp. 16-25; Palafitte. Mito e realtà, Verona 1983; V.G. Childe - D.V. Clarke, Skara funzione cultuale possono essere indagati nel contesto delle tradizioni costruttive locali e, possibilmente, del ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] della natura pacifica di questi popoli si rivela dunque un mito ottimistico, la cui tenace sopravvivenza è dovuta al fatto qui messo in luce solo alcune delle più notevoli funzionidel comportamento aggressivo, senza con ciò esaurirne l'elencazione. ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] statica, presuppone un’idea narrativa, è concepita in funzione d’un itinerario, è Odissea», aggiungendo, naturalmente, anomy (1973; trad. it. Stagione di anomia, 1981).
Del resto, il mito classico si accompagna a quello biblico e a quelli inglesi ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] of the executive, Cambridge, Mass., 1938 (tr. it.: Le funzionidel dirigente, Torino 1970).
Bauer, M., Les 200: comment devient-on mythe ou réalité?, Paris 1964 (tr. it.: La tecnocrazia: mito o realtà?, Bari 1966).
Mills, C. W.,The power elite, ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] della funzione dello straniero e dell'etnocentrismo si accompagna spesso a una visione evolutiva del rapporto altre culture.Il mito cui occorre rinunciare è quello dell'esistenza di un'identità culturale coesa, coerente, quel mito che Remotti (v ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...