Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] fosse la scrittura più adatta al tipo e alle funzionidel testo da compilare.
Della grammatologia facevano parte anche le giochi di parole. Carattere di rimando del culto e carattere interpretativo delmito formano un insieme: azioni rituali, come ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] un contesto tecnologico non più così esclusivo. La funzionedel carbone nella prima fase di sviluppo della moderna si riassume la teleologia stessa del moderno progresso industriale. Questo si è riconosciuto, alle origini, nel mito di J. Watt, che ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] dello stato normale dell'economia capitalistica è puramente un mito" (v. Kalecki, 1939; tr. it. p J., 1954 (tr. it.: L'analisi dell'utilità e la funzionedel consumo: un'interpretazione dei dati incrociati sezionalmente, in Economia post-keynesiana ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] il ritorno delmitodel dominio sulla natura, dal XIX secolo fino agli anni settanta del XX, di irreversibilità (o il vantaggio della preservazione) sia inserito nella funzione di benessere sociale da massimizzare (v. Viscusi e Zeckhauser, 1976 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] il suo popolo dal mondo sotterraneo. In questa versione delmito pueblo della emersione, le nuvole colorate abbinate a ciascuna era l'elemento principale dell'alimentazione pueblo. Una funzione altrettanto rilevante era rivestita però dal mais sul ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] all'ordine sociale, si ritiene che la danza abbia la funzione di integrare nella società.
L'intensità di queste danze non è contro chi detiene il potere. Questa struttura alternativa delmito e del rituale implica un'opposizione di idee piuttosto che ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] ambiti, quindi, in cui si può articolare il mito contemporaneo della comunicazione, dal naming dei prodotti alla che una più adeguata e comprensiva estetica del gioco di linguaggio e della sua funzione potrebbe aiutare a osservare meglio.
Arbasino ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] , il punto di vista antropologico, dimostrando l’universalità delmito di Edipo (con il suo correlato, cioè il e le leggi che condizionano la sua libera esplicazione, sia in funzione di precise norme culturali sia per la condizione in cui si trova ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] nei confronti degli assunti del razionalismo o del cosiddetto Movimento Moderno (il concetto di funzione, la flessibilità distributiva, della filosofia analitica e del pragmatismo, ha sottolineato il superamento delmitodel discorso vero inteso ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ' lo Stato esistente. Per il nazionalismo, la funzione dello Stato nazionale non è solo di assicurare, York 1996.
E. Gentile, La Grande Italia. Ascesa e declino delmito della nazione nel ventesimo secolo, Milano 1997.
Myths and nationhood, ed ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...