Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] stato posto l'accento sulla rivelazione, sul contenuto delmito (parricidio e incesto); non bisognerebbe invece trascurare l o di due retoriche: l'inconscio ha un funzionamento confusivo, caratterizzato cioè dall'instabilità assoluta delle proprie ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] pensare ai mitemi (unità minime delmito) di C. Lévi-Strauss (n. 1908), o al mo-dello narratologico di A.J. Greimas (1917-1992), assai più universale rispetto a quello di Propp, strutturato in tre coppie di funzioni denominate attanti: soggetto e ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] all'epoca dell'Ideologia tedesca); è una distorsione del pensiero in funzione di una prospettiva particolare (K. Mannheim); toglierle sociale, rivelando così, però, la propria affinità col mito: il suo ruolo sembra cioè consistere nel motivare il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di risultati che ne chiariscono in modo decisivo l'indole e il funzionamento.
Basilare in tutti i regimi totalitari è la pretesa d'un partito del potere che non si lasci stordire dalle nubi d'incenso delmito rivoluzionario. Una prospettiva del ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] alla scena del sogno, dove il sognatore appare sotto sembianze altrui o senza sembiante, o alla scena delmito di Narciso, all'ambiguità.Un tentativo metodico rispetto al funzionamentodel linguaggio cinematografico e alla lettura psicoanalitica delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] distruttiva passa a quella di benefico collaboratore dell'uomo. Il mito di Dedalo ne fa un bonificatore idraulico in Sicilia, a fino ad almeno il III sec. d.C., visse in funzionedel vicino porto di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] la sua vita, in funzionedel terreno e delle circostanze che si incontreranno. Funzione dell'educazione tradizionale e dell , per altro, a logorare a poco a poco il mitodel ‛superuomo bianco'.
Dopo la guerra, l'indebolimento della tradizione ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] vivono nella concretezza e nella differenza del tempo. Ma, opponendosi all'immobilità delmito e al fascino dell'eterno ritorno sua gli individui non contano di per sé, ma solo come funzionidel tutto che, al di là dei propositi e delle astratte ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sport coltivata e trasmessa dall'autore, il ruolo e la funzione che l'immaginario o il fatto sportivo svolgono nel testo degli ultrà, sulla scia del rovesciamento in chiave comica e grottesca delmitodel pallone praticato da alcune trasmissioni ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] riproposizione delmitodel ritorno al Medioevo cristiano come risposta positiva alla malattia del mondo moderno Pio XII non si limitò a incoraggiare gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia diffusione della lettura della Bibbia ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...