CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] estrapolandoli da quelli del contesto storico dell'Europa tra i secc. 12° e 13°, si è così voluto creare il mito dei C. come e della sua disponibilità ad adattarsi alle specifiche esigenze del luogo e della funzione, è senza dubbio la c.d. grange d' ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di Gregorio Magno, tanto spesso citate nel corso del Medioevo, sulla funzione pedagogica dell'immagine; al contrario, nei Libri non sono Romani; sono le altre popolazioni che vedono Roma come mito, non sono i Romani a considerarla tale. E gli altri ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] funzione di caposcuola e guida della pittura italiana del Trecento, alla cui bottega si sarebbero formati tutti i maggiori artisti del e proprio "codificatore della fama di Giotto e insieme del suo mito, e dei pregiudizi che graveranno per oltre due ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] però solo con il 1340. Una funzione di questo genere converrebbe assai meglio Di Fabio, San Lorenzo, ivi, pp. 193-248; A. Dagnino, Santa Maria del Prato in Albaro, ivi, pp. 269-306; M. Doria, San Matteo, ivi monumentali) il mito delle origini di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] l'arte avrebbe la funzione di negare la non libertà che è propria del presente storico, di trascendere questo in nome del ricordo e della promessa lo storicismo della scuola kahniana è un richiamo al mito europeo della ragione: a tale stregua è un ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] I Longobardi, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 131-142; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno confine il ruolo e la funzione simbolica del p. come luogo del potere vennero talvolta assunti anche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] abusi e della restaurazione della disciplina in funzione antiprotestante. E programma tracciato nel Consilium, C., in Atti del XII Congresso internaz. di filosofia, IX, Firenze 1961, pp. 109-119; F. Gaeta, Alcune consideraz. sul mito di Venezia, in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] disegno, inteso come parte integrante del processo creativo, ben oltre la sua funzione dinamica che L. trattiene Raccolta Vinciana, 2001, n. 29, pp. 143-190; L. e il mito di Leda. Modelli, memorie e metamorfosi di un'invenzione (catal., Vinci), a ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] la stessa funzione poteva essere svolta da una piccola nicchia ricavata nella parete orientale del mausoleo.Grandi culturale greco-romana provenivano le raffigurazioni mitologiche - quali il mito di Dioniso, quello di Afrodite, le chimere, i ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ora data con certezza al regno di Aroldo. La funzione e l'origine delle fortezze sono state a lungo materia , con minor certezza, che rappresentino il mito scandinavo di Thor che pesca il serpente del Midgard e la saga eroica che racconta l ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...