Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] piena tutela, anche risarcitoria, avverso l’illegittimo esercizio della funzione pubblica (C. cost., 11.5.2006, n. 191 del processo amministrativo ed il mito di Crono, lexitalia.it, 2010; Poli, V., Il risarcimento del danno ingiusto nella logica del ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] soltanto «in funzione probatoria e, precisamente, ai soli fini del riscontro dell’ del convenuto, come il credito fosse subordinato alla volontà del debitore.
Proprio la forza attrattiva del diritto comune lasciava presagire che il «mito» del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] memoria La plebe romana nella funzione legislativa (1906), la tesi Concetto e natura del fisco (1908) e la monografia «progressi del diritto amministrativo, [...] una delle più grosse turlupinature dei tempi moderni» (p. 571 nota 2) e al mito della « ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] utilizzate sia nel Regno che fuori del Regno con importanti funzioni politiche, militari e diplomatiche, di Voltmer, Lo 'stato modello' di Federico II. Mito o realtà?, in Unità politica e pluralità culturale del mezzogiorno, ivi 1989, pp. 73-80.
D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] codice napoleonico aveva effettivamente abbandonato il mito della famiglia come ineludibile cellula governo della famiglia, nel quale «l’investito del potere non è che un chiamato all’esercizio di una funzione» (Il diritto di famiglia, cit., rist ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] costituzionale del nostro ordinamento subirebbe per effetto di siffatta riforma.
Che il “mito” Si è soppressa la disposizione che prevedeva un concorso paritario del Senato nella funzione legislativa per la disciplina delle materie di cui agli artt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] a parlare di una «verità» del diritto proprio salutando l’entrata in funzione della Corte costituzionale (La libertà di archiviare la finalità rieducativa come un sogno – o un ‘mito’ – di una stagione forse felice ma utopistica. Vassalli difese ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] alla funzione di «usbergo della statualità»1. Su un piano oggettivo, il rapporto tra primautè del diritto dell le Corti”. Come la storia insegna, però, la distanza tra il mito e la realtà può rivelarsi abissale. Ecco allora che sovente quell’apparato ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...