In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente [...] a diversi personaggi sia fantastici sia reali (il mitodel re Mida a Federico Barbarossa, quello di Edipo a d’origine e con il gruppo sociale in cui è sorta con la funzione di dare valore e fondamento religioso alla vita locale, la l. tende ad ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco G. Seferiàdis (Σεϕεριάδης; Smirne 1900 - Atene 1971). Dopo aver studiato legge a Parigi, intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a [...] in modo esemplare il perenne ricorso di una vicenda tragica. Nell'assegnare una funzione metatemporale al mito, S. mise forse a frutto le suggestioni della poetica eliotiana (è del 1936 la sua traduzione di The waste land), sulla quale s'innesca il ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] musicalità del fonema, così come più avanti vedremo, ha nella sua utilizzazione in musica una funzione catalizzatrice e interpretare l'anelito religioso del nostro tempo ritornando attraverso il mito alle origini dell'idea del sacro, e dando vita ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] una rinascita della sua funzione conoscitiva espletata attraverso la letteratura. La valorizzazione del comico comporta il come segnala Starobinski. Estrae da un insieme testuale un mito, una figurazione, un personaggio e ne segue la vicenda ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] del segno verbale per enfatizzarne la componente visiva, tipografica. Lo scopo è quello di attivare simultaneamente la funzione decadente di un sublime rinvenuto in un estetismo ammantato dal mito, erano già stati tipici dell'esperienza romana de Il ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Michele Colucci
(App. II, II, p. 226)
Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] L.G. ha svolto tra l'altro un'importante funzione di organizzatore culturale, di centro animatore di un'intera poeta e del suo eroe (1959), il libro che gli valse il premio Viareggio. E fondamentalmente ''letterariocentrici'' sono anche Il mito di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , a suo modo potente, dei lontani esempi del Foscolo, assunti quasi a mito di una scrittura più ispirata e rivelatrice, e a stabilire i punti di crisi della società, e la funzione, nei confronti di questa, della denuncia e della verità proprie ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] effetti, una funzione episcopale e quasi Marcone, Pagano e cristiano: vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002 e
132 Cfr. Eus., v.C. II 12.
133 Secondo Es 33,7-11.
134 Di qui il ritorno del labaro in v.C. II 7-9 e II 16.
135 Cfr. Eus., v.C. II 11,2. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] interno di una professione di fede.
Ancora: al mitodel potere magico dell'uomo sulla natura subentra il rispetto dalle stesse parole con cui il Cavalieri spiegava al Torricelli la «funzione» che, nel progettato dialogo, avrebbe avuto il Marsili:
Vi ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Né la complessiva avversione aristocratica per le armi proprie (mito, per contro, quant'altri mai connesso alla mentalità Medici come frutto del collegamento base-vertice (popolo-principe), al quale guarda con favore, in funzione antioligarchica. Si ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...