Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e ha infine contribuito alla genesi, in funzione antipositivistica, di un famoso saggio di da quella che si svolge intorno a un tema del più ampio respiro a quella che si è proposta quali il linguaggio o il mito, con le realizzazioni ‛oggettive', ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] militari degli imperatori precedenti. La funzione strategica del ponte ha anche delle importanti conseguenze l’assoggettamento dei barbari, ma assume (mediante il riferimento al mito di Dafne) anche un significato più profondo, che oscilla tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] del decemvirato all’intervento di Pirro. La trattazione si risolveva in un’implacabile critica delle fonti, che finiva per affermare tarda, artefatta e inquinata dalla confusione fra mito esser capaci di individuare la funzione che ha svolto, e gli ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] indonesiana di Celebes, di religione musulmana, il mito associato al praho, la tipica imbarcazione indonesiana, pregiati importati dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e poi quello dei figli ed eredi), in funzione di legittimazione dinastica agli occhi dei sudditi, del Congreso internacional (Barcelona-Tarragona 20-24 marzo 2012), ed. por J. Vilella, in corso di stampa; A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] studiato) che non all’indulgenza di un Tito Livio per il mito patriottico. Ne consegue a maggior ragione il distacco tra storia e era stata infatti incorporata a far parte del regime, con funzioni amministrative e di rappresentanza). E tuttavia non ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] -166): "erano anni che il Papato sgretolava alla base il mito secolare della funzione universale dell'Impero e […] fiancheggiava […] la dottrina delle monarchie occidentali del rex nazionale superiorem non recognoscens [...] ora l'abbandonava in modo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] l'amministrazione del Regno in funzione dell' Del Treppo, Tra miti e ricerca storica, ibid., p. 20; A. Varvaro, Potere politico e progettualitàculturale nel Medioevo e in Federico II, ibid., p. 88; E. Voltmer, Lo Stato modello di Federico II: mito ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] veicoli di liberalismo, esercitarono una funzione di allargamento del consenso alla causa nazionale. In . Menozzi, Tra riforma e Restaurazione. Dalla crisi della società cristiana al mito della cristianità medievale (1758-1848), in St.It.An-nali, IX, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] del modo di funzionamento degli apparati che sarebbe stato mantenuto senza grandi mutamenti fino alla metà del della cappella Sistina, in Michelangelo e la Sistina. La tecnica il restauro il mito, a cura di A.M. De Strobel et al., Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...