Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ben fatti si riscontra per la Formula1. Per es. Mito Ferrari (http://www.mitoferrari.it) contiene tutto quanto il attrezzature.
Tutti questi siti, grazie all'interattività del mezzo Internet, funzionano non solo come diffusori di notizie e di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] de La Mothe Le Vayer, che mette in discussione il 'mito' del potere della musica e la certezza della disciplina. Con l' Kepler definì questo modello come un tentativo di svelare il funzionamento della 'macchina celeste' di Dio, di cui l'umanità ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a disposizione dello storico, è il vero e proprio mito che è sorto intorno a Dossetti dopo il suo abbandono assumere l’iniziativa e una funzione stimolatrice a un tempo cauta e energica»64. Anche il risultato del voto del 18 aprile 1948 – al ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] stiamo prendendo coscienza dei suoi pericoli e del suo cattivo funzionamento: un periodo cosi breve non consente ovviamente un'immaginazione incoerente, non è un ‛mito' nel senso negativo del termine. È anzi un vero mito, e in quanto tale svolge nella ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] stesso tempo sceglieva di posticipare un’eventuale modifica delfunzionamento della Conferenza episcopale italiana, puntando su un presidente ecclesiale italiana sia stata a lungo soggiogata dal ‘mito’ dell’unità politica dei cattolici, che ha ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] indonesiana di Celebes, di religione musulmana, il mito associato al praho, la tipica imbarcazione indonesiana, pregiati importati dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] lo spietato meccanismo di sfruttamento creato dalle élites del potere.
6. Le funzioni della violenza politica
Che lo Stato sia, myth of the machine, San Francisco 1967 (tr. it.: Il mito della macchina, Milano 1969).
Nieburg, H.L., Political violence, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] si previde anche la funzione di «anziano» ( Millennio, cit., pp. 56-65.
69 V. Vinay, Storia del valdesi, cit., pp. 51-55.
70 Ibidem, pp. 108 164 Su questo dibattito cfr. S. Biagetti, Il mito della «Riforma italiana» nella storiografia dal XVI al XIX ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , come la donna non sia destinata ad avere nella Chiesa funzioni gerarchiche di magistero e di ministero. Sarebbe ora violato il precetto Sulla fortuna del testo cfr. M.P. Paoli, Sant’Antonino “Vere pastor et bonus pastor”: storia e mito di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] analogo a quello descritto da un mito azteco in cui Quetzalcoatl, disceso nell del corpo dell'individuo sepolto. Gli oggetti corrispondono a funzioni definite, connesse con la posizione sociale del o degli individui, con diverse fasi del ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...