CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 1524-25 c. o un po' dopo), certamente concepita in funzionedi un osservatore che proviene dal ponte S. Angelo. Malgrado alcune Florenz, VII (1953-56), pp. 193-226; J. S. Ackermann, Architectural Practice in the It. Renaiss., in Jouurnal of the Soc. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ma una semplice preminenza organizzativa, una funzionedi raccordo e di mediazione. Così il B. riesce originale , Milano 1966, pp. 11-45, 303-344; J. Ackermann, L'architettura di Michelangelo, Torino 1968; L. Steinberg, Michelangelo's Madonna Medici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] funzione delle organizzazioni sindacali.
Il Reich acquistò la struttura di uno Stato federale, con 17 Länder dotati di il capolavoro della prosa tedesca Der Ackermann aus Böhmen (1401), vigoroso contrasto di idee e sentimenti in un’anima ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] del funzionamento. Ma non per questo imputabile I. XIII di favoritismo eccessivo. Non è che il duca di Poli si L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; A. Ackermann, Die Schweiz und Rom, Freiburg 1940, p. 22; E. Dammig, Il movimento ...
Leggi Tutto