serie di Fourier
Luca Tomassini
L’espressione di una funzione f di una o più variabili reali per mezzo di un sistema difunzioni ortonormali. Più precisamente, sia F uno spazio vettoriale (completo) [...] di Fourier in senso più forte che nella norma dello spazio L2([0,2π]) (per esempio della convergenza uniforme) qualora la funzione f possieda proprietà di regolarità (per esempio sia continua o derivabile) ha una risposta nel teorema diDirichlet ...
Leggi Tutto
metodo agli elementi finiti
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato [...] , per es., il seguente problema: trovare una funzione u dipendente dalla variabile spaziale, tale che per ogni x=(x1,…,xδ)∈Ω valga −Δu= f con un’opportuna condizione al contorno, per es., una condizione diDirichlet omogenea per cui u=0 per ogni x∈Ω ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] determinare è una funzione.
La ricerca di risultati generali per problemi di minimo di questo tipo portò principio diDirichlet.
I metodi diretti hanno aperto nuove prospettive di ricerca anche per affrontare lo studio dei problemi non lineari di ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] algebrica, le equazioni del potenziale e del calore e la funzionedi Green. Meritano anche di essere ricordati alcuni scritti sopra una serie diDirichlet, sulle espressioni differenziali esatte, sulle equazioni algebriche irriducibili a coefficienti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] . Applicando i moderni standard di rigore stabiliti da Cauchy, Dirichlet mostra che sotto ipotesi abbastanza generali sulle discontinuità e il numero di oscillazioni, una funzione è rappresentabile mediante una serie di Fourier convergente. La teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] da una serie trigonometrica, passando poi alla definizione di Gustav Peter Lejeune Dirichlet (1805-1859), secondo cui, detto in breve, il concetto generale difunzione è equivalente a quello di una Tabelle arbitraria. Schönflies ricorda quindi l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] assegnate. Hilbert era convinto che il principio diDirichlet contenesse la chiave per rispondere alla questione radicalmente trasfigurate dei problemi originali hanno avuto la funzionedi catalizzatori per ricerche fruttuose in teorie che sarebbero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] introdusse i metodi della teoria delle funzionidi variabile reale nella teoria delle funzioni quasi periodiche. A lui si devono risoluzione del problema diDirichlet. In seguito Petrovskij si dedicò alla teoria dei sistemi di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] l'importanza per la dinamica e la teoria della gravitazione. Di particolare importanza, in questa teoria, era appunto il problema diDirichlet, che funziona da modello della distribuzione di temperatura in una camera R, dopo che una preassegnata ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] calcolo diDirichlet delle somme di Gauss, risultato pubblicato in tedesco nel 1835 e in francese sul Journal für… mathematik di A risoluzione avrebbe dovuto facilitare il calcolo effettivo della funzione trasformata. Il G. riesce a integrare queste ...
Leggi Tutto