• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Matematica [57]
Fisica [43]
Analisi matematica [21]
Fisica matematica [20]
Algebra [17]
Temi generali [16]
Biografie [11]
Economia [11]
Geometria [8]
Ingegneria [9]

Riemann, ipotesi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, ipotesi di Riemann, ipotesi di o congettura di Riemann, congettura formulata nel 1859 da B. Riemann su una particolare distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di → Riemann. Tale [...] a tutt’oggi [2013] insoluto. In un articolo del 1859 Riemann introduce la funzione di variabile complessa t dove e Γ è la funzione gamma di → Eulero, dimostra che tutti gli zeri di tale funzione hanno parte immaginaria compresa tra −i /2 e i /2 e ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – PROBLEMI DEL MILLENNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, ipotesi di (1)
Mostra Tutti

quadrilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrilatero quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] il teorema di → Tolomeo. Per i quadrilateri vale un teorema definito da Eulero, e pertanto detto teorema di Eulero per i quadrilateri circonferenza, si riottiene la formula di → Erone per l’area di un triangolo in funzione dei suoi lati. • per un ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → TOLOMEO – FORMULA DI → ERONE – TEOREMA DI EULERO – PARALLELOGRAMMA – ANGOLO PIATTO

formula

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula formula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, [...] variabile è funzione di altre variabili: così, nella precedente formula dell’area del triangolo, la variabile A è scritta in funzione delle formule di Briggs, formule di Eulero, formule di Nepero ecc.). ☐ In logica, sequenza finita di simboli di un ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – COMMUTATIVITÀ – MATEMATICA – GEOMETRIA – ALGEBRA

e (numero di Nepero)

Enciclopedia della Matematica (2013)

e (numero di Nepero) e (numero di Nepero) simbolo del numero irrazionale trascendente base dei logaritmi naturali. Prende il nome dal matematico J. Napier (latinizzato in Nepero) vissuto tra xvi e xvii [...] assumono una scrittura più snella la funzione primitiva di 1/x, gli sviluppi di Maclaurin di ex e di ln(1 + x) (→ Maclaurin, serie di), le equazioni differenziali a coefficienti costanti e la formula di → Eulero nel campo complesso. lettE_00030.rtf ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FORMULA DI → EULERO – ANALISI MATEMATICA – NUMERO IRRAZIONALE – LOGARITMI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e (numero di Nepero) (1)
Mostra Tutti

curva ellittica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva ellittica curva ellittica curva proiettiva piana E definita da un’equazione del tipo y2 = x3 + ax + b con a e b tali che il discriminante δE = 4a3 + 27b2 ≠ 0. Se E è una curva ellittica definita [...] che questo prodotto infinito converge a una funzione analitica. La funzione L associata a una curva ellittica E è, quindi, definibile con la costruzione di un prodotto di Eulero a partire dal numero di punti della curva modulo ogni numero primo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – GRUPPO COMMUTATIVO – PRODOTTO DI EULERO – FUNZIONE ANALITICA – PRODOTTO INFINITO

Student, distribuzione t di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Student, distribuzione t di Student, distribuzione t di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua, impiegata nell’inferenza statistica nel caso di campioni di ampiezza limitata. [...] aleatoria continua ha tale distribuzione, detta semplicemente t di Student, con g gradi di libertà, se la sua funzione di densità è: con ‒∞ < t < +∞, in cui Γ è la funzione gamma di → Eulero. I valori della distribuzione si leggono dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – DISTRIBUZIONE DI STUDENT – INDIPENDENZA STOCASTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Student, distribuzione t di (1)
Mostra Tutti

sviluppo asintotico

Enciclopedia della Matematica (2013)

sviluppo asintotico sviluppo asintotico (di una funzione) serie di funzioni che, pur non convergendo in alcun punto, fornisce informazioni atte allo studio asintotico della funzione sviluppata. Precisamente, [...] 10−3. Numerose sono le rappresentazioni asintotiche concernenti le funzioni di → Bessel, le funzioni ipergeometriche e i polinomi ortogonali. Anche la formula di sommazione di → Eulero-Maclaurin fornisce lo spunto per svariati sviluppi asintotici (si ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – FUNZIONI DI → BESSEL – POLINOMI ORTOGONALI – NUMERI DI BERNOULLI

Lagrange, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, equazione di Lagrange, equazione di in meccanica analitica, equazione del moto di un sistema dinamico descritto mediante una funzione → lagrangiana. Dal punto di vista matematico, le equazioni [...] di → Eulero-Lagrange del funzionale di azione del sistema dinamico in considerazione. Nel simbolismo adottato in fisica per la descrizione di natura del sistema si sintetizza nella → lagrangiana, cioè nella funzione L = T − U. Due sistemi che abbiano ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI → EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI LAGRANGE – MECCANICA ANALITICA – FORZE CONSERVATIVE – ENERGIA CINETICA

Farey, successione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Farey, successione di Farey, successione di successione indicata con Fn formata dalle frazioni dell’intervallo [0, 1] aventi un denominatore non superiore a un intero n fissato, detto ordine della successione, [...] loro mediante, se, una volta ridotto ai minimi termini, il denominatore risulta non superiore a n + 1. Il numero di elementi di Fn è dato da dove φ(k) è la funzione toziente di Eulero. La successione di Farey è a volte impropriamente chiamata serie ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FAREY – TOZIENTE – EULERO

Mertens, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mertens, teorema di Mertens, teorema di denominazione con cui si indica un particolare risultato ottenuto da F. Mertens relativo alla funzione zeta di → Riemann ζ(s). Per l’espressione di tale funzione [...] moltiplica per 1/ln(pn) e si fa tendere n a infinito, si ottiene la seguente relazione (nota, appunto come teorema di Mertens): dove γ è la costante di Eulero-Mascheroni (→ Eulero, costante di). Approssimato a meno di 10−6, tale valore è 1,781072. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – PRODOTTO DI → EULERO – NUMERO PRIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
euleriano
euleriano agg. – Relativo al matematico svizzero L. Euler 〈òülër〉 (1707-1783), cognome di solito italianizzato in Eulèro: triangolo sferico e. (o ordinario), ogni triangolo sferico i cui lati sono tutti minori di una semicirconferenza massima;...
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali