. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] già costituita in scienza per opera di Newton, Bernoulli, Eulero, Lagrange ed Helmholtz.
Aerodinamica sperimentale. Il mezzo matematico per definirla consiste ancora nell'uso delle funzionidi variabile complessa, con le quali ad ogni punto del piano ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di una sezione accademica che svolgesse le funzionidi ufficio centrale di statistica diEulero, che gli calcolò all'uopo una tavola numerica, considera il periodo di raddoppiamento di una popolazione sotto diverse condizioni; costruisce tavole di ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] . Trattandosi di presso-flessione, il tubo va calcolato colla formula diEulero
dove E è il modulo di elasticità del dei carichi assiali P, ed infine ρ, τ, γ sono delle funzionidi
date da apposite tabelle nel caso della trave compressa o della trave ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] tipo
dove α (u, v), β (u, v) sono funzionidi u, v, si dovrà risolvere questa equazione di secondo grado rispetto a dv/du: se l'equazione ha due radici come il piano tangente alla superficie nel punto P (Eulero, A.-C. Clairaut, C. Dupin). Il piano ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] dall'origine (L. Euler 1748).
Come caso particolare, la (2) si può presentare sotto la forma y = f(x): la curva, di cui essa è l'equazione, si dice allora il grafico o diagramma della funzione f. Può anche darsi che i varî punti di una curva abbiano ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] adottare per i pilastri di cemento armato.
Per il calcolo di verifica si può impiegare la formula diEulero:
e quella di Rankine:
nelle quali funzionedi dette armature, se si ha l'avvertenza di assumere in luogo di τf il σf e, per i ferri obliqui, di ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] siano solo apparenti; nei casi consueti la ϕ si riduce a una funzionedi poche variabili, il che ne accresce l'utilità. Sempre nel caso della si fosse già parlato di conservazione (Leibnitz, Descartes, J. e D. Bernoulli, Eulero, ecc.) e quantunque ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] rappresentati i diagrammi che mostrano le variazioni di v e di a in funzionedi s, cioè in relazione alle posizioni occupate formula b) relativa alla resistenza rispetto alla pressoflessione (formula diEulero) si deve intendere con J′ il momento d' ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] G,x₀,q,u₀,...,uq₋₁} e la soluzione è la funzione u; vi sono dei teoremi che assicurano l'esistenza Esempi significativi sono forniti dal metodo diEulero in avanti (EA): uj₊₁−uj=hf(xj,uj) e dal metodo dei trapezi o di Crank-Nicolson (CN): uj₊₁−uj=-h ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] funzione delle forze agenti e delle dimensioni note o incognite del solido. La simultaneità di azione di queste tensioni può aggravare o migliorare le condizioni di valore che si può desumere dall'equazione diEulero nella sua forma generale, sarà:
e ...
Leggi Tutto
euleriano
agg. – Relativo al matematico svizzero L. Euler 〈òülër〉 (1707-1783), cognome di solito italianizzato in Eulèro: triangolo sferico e. (o ordinario), ogni triangolo sferico i cui lati sono tutti minori di una semicirconferenza massima;...
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...