UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] di equazioni algebriche, le [19] permettono di esprimere tutte le u. in funzionedi tre sole convenientemente scelte; tali tre u. diconsi di " turba Heaviside, che scrive: "La presenza del fattore 4π è dovuta alla definizione dell'u. di polo magnetico ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] funzionale misto della funzione V(t) e del numero t. Queste particolari corrispondenze s'indicano anche col nome di conduttanze funzionali. Esse sono state estesamente studiate dal fisico inglese Heaviside e da una schiera di suoi continuatori, fra ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] altezza dello strato diHeaviside.
4. Nella tecnica telegrafica si è rivelato di grande utilità il metodo di Röhrig per la sensibilità e inerzia praticamente nulla del fascio elettronico; b) Funzionamento silenzioso ed economico; c) La direzione e l' ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] [EMG] C. magnetica: c. fittizia, introdotta da O. Heaviside e la cui densità vale, in unità SI, ðB/ðt, di continuità della c. elettrica: v. corrente elettrica: I 772 b. ◆ [MCF] Funzionedi c.: v. aerodinamica subsonica: I 67 e. ◆ [EMG] Generatore di ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] , analiticamente definito dalla funzione V(x) per t=cost, si deforma, si distorce lungo la linea, in genere determinando una più o meno grave alterazione delle informazioni affidate alla corrente. Se però è RC=LG (condizione diHeaviside), si ha Z ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] gas atmosferico, il massimo di densità ionica, nonché il valore di questo massimo, sono entrambi funzioni relativamente semplici dell’altezza del America stabilito da G. Marconi (1901), che H. Heaviside in Inghilterra, A.E. Kennelly negli USA e H ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] tramite di processi fisici, nei quali le proprietà dei gas, del suolo e delle acque hanno funzionidi essenziale alte nubi nottilucenti e degli strati ionizzati (di Kenelly-Heaviside) confermano sostanzialmente le induzioni suggerite dalla ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] isolamento del cavo stesso, che presto cessò difunzionare. Il galvanometro di Kelvin continuò ad essere adoperato su tutti i 1921; Thomas, Télégraphie electrique, Parigi 1922; O. Heaviside, Electromagnetic Theory, II, Londra 1925; Carson, Electric ...
Leggi Tutto
. Termine della fisica matematica. In una regione dello spazio s'immagini un fluido in moto (v. cinematica, nn. 40-43) e sia v (Pt) la velocità, di cui, in un generico istante t, risulta animata la particella [...] 0, contraendosi intorno a P. Questo limite si dice, con O. Heaviside, divergenza in P della distribuzione o "campo" della velocità v. Si ha locale (equazione di continuità)
dove μ denota la densità del fluido in moto (come funzione del posto e ...
Leggi Tutto