L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] pavimentato con assi lignee che assume funzionedi camera o sarcofago esterno (guo) di tessere di giada, pietra positiva per antonomasia, in grado di preservare il corpo del defunto dalla corruzione della carne; dall'altra la ripartizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] la monumentalità dell'edificio, che poteva comunque assolvere a funzionidi potere. La moschea a corte larga, del tipo waqf, più raramente con scopi di lucro. Esistevano tuttavia bagni privati. Nella ripartizione dei vani (apoditerio, tepidario, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] oggetto di una profonda ristrutturazione, con la costruzione di una complessa opera di difesa e ripartizione. Shahr VII secolo. Con l'espansione dei Medi il sito cessò la funzionedi presidio militare, ma continuò a essere occupato fino all'inizio del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] avuto la funzionedi luogo di riferimento per di ornamento personale appaiono sempre molto abbondanti. È quasi certo che corredo e ornamenti variassero secondo il sesso, l'età e la posizione sociale dell'individuo inumato; anche la ripartizione ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] file di pali a distanze regolari lungo la parete, pali esterni allo spessore murario, in funzionedi pilastri di rinforzo , però, problemi di equilibrio nella distribuzione dei carichi e quindi nella ripartizione delle tensioni interne alle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] svolgono un'importante funzionedi sostegno per la torre piramidale di copertura, alta circa 55 m. Le tecniche di costruzione in mattoni in fondo, scarsamente rappresentata), la ripartizione geografica indicata nei testi corrisponde alla ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] uno schema-tipo diripartizione interna degli isolati in blocchi modulari – ciascuno di 16 m di lato (50 . con le funzionidi scalo navale (epineion), che derivò il nome di Parthenope (gr. Παρθενόπη; lat. Parthenope, “dalla voce di vergine”) dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] maniera. Gli incrementi più numerosi vanno a questa seconda ripartizione.
Sotades, Pittore di (p. 763; v. vol. vii, p. 417 vi, p. 292). - Nell'introduzione è esaltata la sua funzionedi caposcuola nel vasto e cospicuo gruppo dei polignotei. J. D. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] sembra assolvere, con frequenza di gran lunga maggiore, la funzionedi arma piuttosto che di strumento. Ben più significativa il concetto di Campi d'Urne. Questa fondamentale ripartizione cronologica funge da schema di riferimento anche ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] appartamenti principali. La triplice ripartizione ricorda la struttura a iwān del primo p. di Vouni, mentre d'altro poco adatto a comprendere la reale funzionedi essi. I p. di Alessandria e di Seleucia o di Antiochia, per citare solo quelli più ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...