• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
336 risultati
Tutti i risultati [1410]
Diritto [336]
Economia [164]
Storia [116]
Temi generali [107]
Biografie [107]
Arti visive [93]
Diritto civile [81]
Archeologia [88]
Geografia [64]
Diritto commerciale [49]

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] etici o di condotta di fonte unilaterale, le quali, seppur utili in funzione di sensibilizzazione e di prevenzione , in primis sulla ripartizione dell'onere probatorio, secondo cui incombe sul lavoratore-vittima l'onere di provare, oltre al fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giochi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Pietro Boria Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco. La regolazione [...] ab origine dalla quota di remunerazione spettante all’ente statale in funzione di monopolista. La dottrina ) che stabilisce la ripartizione dell’importo dei biglietti venduti in più quote: a) rimborso delle spese di organizzazione e gestione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giudizio di divisione

Diritto on line (2012)

Livia Di Cola Abstract Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] alla quantificazione delle quote di proprietà attraverso le operazioni tecniche di ripartizione del patrimonio comune, comprendenti ad una funzione di semplice controllo formale della regolarità del procedimento di divisione e di conferimento dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] che va tenuto distinto dal Fondo di Tesoreria, un conto gestito dall’Inps secondo un sistema a ripartizione, in cui viene versato il il buon funzionamento del sistema nel suo complesso; svolge, dunque, una importante funzione di controllo sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] realizza un trasferimento di quote di potere legislativo e di una funzione di governo responsabile su scala di Westminster; una formula analoga di ripartizione delle materia compariva nella parte relativa al Titolo V di quell’ampio progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Diritto on line (2012)

Stefania Pacchi Abstract Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] comitato di sorveglianza e può prevedere oltre alle ripartizioni, anche erogazioni di acconti a favore di alcune categorie di che possiede da sola tutti requisiti di cui agli artt. 2 e 27. In funzione di questa individua poi il gruppo considerando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Politica commerciale

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] considerazione dello scopo essenziale di questo, non già in funzione di clausole particolari, di carattere in ultima analisi quale si prospetta l’inserimento di clausole di esproprio. Il rispetto della ripartizione di competenze tra UE e Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] dei terreni e la ripartizione dell’estimo fra i compossessori a titolo di promiscuità di una stessa particella, sguardo alla ricostruzione storica dell’istituto, una funzione di attribuzione di certezza, che operava nella fase della formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Federalismo [dir. cost.]

Diritto on line (2013)

Alberto Vespaziani Abstract Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] di ampi margini di ridondanza nello svolgimento delle funzioni di governo» (Elazar, D.J., op. cit., 25). Dal punto di vista giuridico ciò significa che la pluralità di ripartizione di competenze; la ridondanza cibernetica, l’eccedenza di contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] .c.). In primo luogo, esso risulta investito di una funzione di controllo di legalità, formale e sostanziale, analoga a quella fondamentale nella ripartizione delle competenze di alta amministrazione tra quest’ultimo ed il consiglio di gestione. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
ripartizióne
ripartizione ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali