LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] di Torino. Divenuto il 14 maggio 1859 luogotenente di 1ª classe partecipò alla campagna del 1859, conseguendo la promozione al grado di capitano. Capitano di 1ª classe Triplice e assegnava all'Italia una funzionedi trait d'union tra la Triplice ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] gli errori compiuti dalla classe dirigente prefascista e farsi intransigente difensore di un sistema costituzionale di garanzie dei diritti e delle libertà individuali e propugnatore di un funzionamento giusto ed imparziale dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] era stato promesso a G. Amendola in funzione del contenimento dello squadrismo fascista. L'assegnazione -1912), Roma 1970, pp. 102 s.; G.C. Marino, Partiti e lotta diclasse in Sicilia. Da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad ind.; G. Miccichè, ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] titolo che spettava agli appartenenti alla prima classe nell'ordine delle precedenze alla corte di tensione: non gli era certamente estraneo l'obiettivo di rafforzare l'orientamento filobizantino del Senato, in funzionedi appoggio alla politica di ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] e della lotta diclasse. Prendendo le distanze dal borbonismo, compose qualche romanzo di argomento patriottico assegnata una funzionedi piacevole intrattenimento, con la conseguenza di escludere le lunghe pause meditative e di ridurre drasticamente ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] sull’Oglio, dove Pietro esercitò la professione forense e svolse la funzionedi giudice di pace, nacquero Silvio (1809), Luigi (1811) ed Enrico. società, essendo in definitiva le differenze diclasse espressione del disegno provvidenziale. I confini ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] bachofeniana, un ideale estetico-morale cristianamente accessibile a tutte le classi, dall'alta alla umile. Umile e alta più che creatura , collegata alla tradizione religioso-politica di Roma dalla funzionedi pontefice massimo che lo stesso Cesare ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] di attesa in cui si illude di poter partecipare a un'esperienza di rammodernamento e di collaborazione fra sovrano e una nuova classe così legata, più che all'attività di scrittore o alla sua funzionedi politico, all'influenza diretta che ebbe su ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] altri, svolse una funzione informativa di eccezionale interesse perché innescava un dibattito di carattere economico e dallo scontro con F. Turati. Nell’opuscolo Collettivismo, lotta diclasse… e ministero (controreplica a F. Turati) (Firenze 1901), ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] Bari, dove il 14 maggio fu inquadrato come delegato di 4ª classe. In previsione del concorso scrisse e pubblicò a sue l’obbligo di un assenso delle autorità di Pubblica Sicurezza per chiunque volesse svolgere la funzionedi guardiano in aziende ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...