CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] via una classe dirigente degna di tal nome. Fulcro di questa battaglia, di finanza e di credito.
Sempre durante la guerra il C. cominciò a svolgere la funzionedi commentatore dei fatti economici del giorno per conto del Secolo di Milano, funzione ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] di alcuni ufficiali del presidio di Parma, sopraggiunta la reazione novantottesca fu denunciato al Tribunale militare di Firenze per "eccitamento all'odio diclasse tempo di svolgere le funzionidi corrispondente in prova dell'Avanti! e di collaborare ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] vivo dibattito culturale e politico cittadino, dove ebbe una funzionedi primo piano il periodico La Favilla (1866-79) anche pel lavoratore, così premetto, che è pel trionfo di questa classe che scrivo, per essa sento il dovere d'adoperarmi ovunque ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] anche a propagandare tra i giovani la lotta diclasse. Determinanti furono pure la mediazione da lui svolta, in quello stesso torno di tempo tra E. Malatesta e il Bakunin, e la funzionedi collegamento con gli internazionalisti inglesi, rafforzatasi ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] presieduta dal Mosto. Per il D., che ne era consigliere delegato, la Banca doveva svolgere una funzionedi soccorso alle classi meno abbienti, differenziandosi da quelle istituzioni borghesi consimili che ai suoi occhi non producevano che affarismo e ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] e proseguì anzi nel solco del riformismo puntando sulla funzione educativa del solidarismo e della cooperazione, come emerge 1892-1894, Trapani 1990, ad ind.; G. Procacci, La lotta diclasse in Italia agli inizi del secolo XX, Roma 1992, pp. 157 s ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] . Riprese però le su.c normali funzionidi alto burocrate di cui furono riconosciute le particolari e indubbie . 21, 155, 179; A. Salvestrini, Imoderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Firenze 1965, ad Indicem; Storia del ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] anche la funzionedi presidente dell’assise provinciale, in sostituzione di Michele Capozzi, di F. T., Napoli 1922; P. Rizzo, Una coscienza e un carattere. F. T. eminente statista irpino, in Economia irpina, 1962, n. 9-10, pp. 7-18; A. Papa, Classe ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] Bologna, e reintegrato nell’insegnamento universitario, gli fu attribuita la funzionedi rettore che egli assolse tra il 1945 e il 1947, riuscendo rapporti con la classe politica emersa della Resistenza e destinata ad assumere un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] positivistico, una funzione fondamentale di sviluppo della cultura generale, propedeutica alla nascita di un'industria il sostegno alla «lotta diclasse» e all’ondata di scioperi e sommosse successive alla vittoria finale di Vittorio Veneto; non meno ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...