SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] dei dottori, ma senza mai svolgervi la funzionedi docente. Collaboratore del ministero degli Interni con Prospero conte F. S. di Salerano nell’arbitrato dell’Alabama, in Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino, classedi scienze morali, 1972 ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] più arduo, del rispetto dei tempi di esecuzione ed entrata in funzione a pieno ritmo della produzione. "Tutti Rugafiori-S. Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta diclasse 1945-1948, Mlano 1974, pp. 260-272. Per informazioni sull ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] classedi architettura con gli elaborati Facciata di magnifico teatro e Dogana di mare.
Già dal 1784 il F. esercitò l'attività di la funzionedi governatore civile, l'aveva chiamato perché lo coadiuvasse, in qualità di architetto, in un piano di ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] a educare le masse lavoratrici alla solidarietà diclasse, poteva contribuire alla formazione dei quadri dirigenti per fronteggiare l’attacco reazionario fosse necessaria un’intesa di governo, in funzione antifascista, tra il PSI e le forze della ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] nei fondi di prefettura conservati presso gli archivi di Stato delle città in cui Tiengo esercitò la funzionedi prefetto: Bellinetti, Squadrismo di provincia, cit., pp. 63-65. Sull’esperienza di prefetto a Piacenza, F. Achilli, Classe dirigente e ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] 'assimilazione con l'aristocrazia tradizionale, elemento, questo, di fondamentale importanza per comprendere i limiti della funzione della classe burocratica e quelli del processo di articolazione sociale nel Mezzogiorno. Ne derivava una situazione ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] politico non era un diritto naturale, ma una funzionedi governo e criticò duramente la teoria del suffragio libertà comunali, le quali «resero possibile la formazione di una classe sociale attiva, industriosa, intelligente, quella che fu detta ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] solo per intensità di corrente costanti e nel caso statico. Mancava invece per la particolare classe dei tubi raddrizzatrici in un circuito comprendente delle capacità, e conseguenze sul funzionamentodi alcuni apparecchi per raggi X, ibid., s. 6, ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] prevalentemente estetica» (Arch. privato Mottura, lettera al compagno diclasse Sponzilli, 30 gennaio 1978). Dal Croce letto da Monti condizioni di alterata funzione; le pneumoconiosi; la sistematica diagnostica e prognostica di varie categorie di ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] ricerca verso la dimensione sociologica del diritto inserendosi, al seguito di Ardigò, nella scuola positivistica, anche in funzionedi supporto alla lotta politica e diclasse, cui affiancò la collaborazione con il partito socialista cremonese al ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...