GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] . Iniziò così la carriera dei pubblici uffici, con la qualifica di cooperatore al catalogo alfabetico; dal febbraio 1808 fu coadiutore assistente e dal 1810 custode facente funzionedi bibliotecario. Nel 1813, alla morte del direttore L. Lamberti, il ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] delle aziende nelle quali lavorano. In questo quadro è individuata una funzionedi primo piano per le università nell’impartire l’istruzione superiore alle classi lavoratrici (Il proletariato..., cit., p. 16).
Al capitale Supino dedicò costantemente ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] fu quindi «ingegnere ordinario di seconda classe» presso la direzione dei lavori della Legazione di Bologna (Notizie... [1822], degli atti accademici del triennio 1839-41 e, facente funzionedi segretario dal maggio del 1840, fu «autore unico degli ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] del dispotismo, un ordine nobiliare esercitasse la funzionedi corpo intermedio. Quest'ordine poteva sopravvivere, secondo i panni del difensore della classe nobiliare, guadagnandosi perfino l'appoggio del principe di Strongoli, F. Pignatelli. ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] di G. Colella e di V. Lefemine.
Conforme ad una impostazione produttivistica assai diffusa nel meridionalismo del tempo, egli assegnava al socialismo una fondamentale funzionedi vita purché rinunziassero, pel collaborazionismo, alla lotta diclasse" ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] 1ª classe. Nel maggio del 1861 il ministro Francesco De Sanctis lo nominò provveditore agli studi di Brescia. L’anno seguente fu trasferito con analogo ruolo a Torino. Dal marzo al dicembre del 1862 svolse momentaneamente anche la funzionedi capo di ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] proletariato avrebbe dovuto prendere parte alla guerra in funzionedi tutela nazionale.
Fu dopo la guerra, nel 97 (in partic. pp. 94 ss.); P. Secchia, Capitalismo e lotta diclasse nel centro laniero d’Italia, Roma 1960; G. Arfè, Storia del socialismo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] prima persona, non attribuì assolutamente al partito una più chiara funzione e finalità politica.
Accanto alla battaglia ideologica, il C. politica di pura matrice operaista, per giungere a una concezione della lotta politica come lotta diclasse, ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] sistema delle comunicazioni continentali, l'Italia dovesse assumere la funzionedi "ponte" tra l'Inghilterra, l'Europa settentrionale l'opera prestata, fu decorato della medaglia di prima classe istituita per ricordare il ritorno del granduca.
Con ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] [che] non può significare sottomettere l’interesse diclasse – che rimane – ad eventuali imposizioni delle rappresentanze leali avversari favorì la rapida conclusione di un accordo sul funzionamento delle commissioni interne che ricalcava quello ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...