OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] sua funzionedi rabbino, alla promulgazione di quello che è noto come il più importante tentativo ufficiale di introdurre ; Prime letture a compimento del sillabario per la prima classe elementare, sezione inferiore. Ridotte ad uso degl’israeliti da ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] sentimento di orgoglio nazionalista, ma anche la convinzione di dover difendere ‘una posizione diclasse’, nell’idea di un’investitura , Pace fu sospeso dalle sue funzioni a decorrere dal 1° agosto 1944; il Consiglio di Stato accolse il suo ricorso – ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] quindi attività d’insegnamento dell’architettura – ed ebbe anche la funzionedi ‘principe’ nel 1782 (Giumanini, 2003, pp. 6, 30 elemento innovativo ma al contempo rassicurante e adeguato alla classe borghese che si stava via via affermando. L’attività ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] e il 31 dicembre 1845 fu nominato sindaco di seconda classe. Riconfermato il 29 ottobre 1846 per un triennio particolare, sulla carica di ministro delle Finanze: Arch. di Stato di Torino, Archivio Radicati. Sulla funzionedi ministro della Real Casa ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] di ceto magnatizio e di simpatie guelfe, dall'ultimo quarto del secolo era entrata a far parte della classe concessione della castellania di Monticello. Le clausole della concessione prevedevano che i Malabaila, in funzionedi castellani, tenessero ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] (organizzatore) che, nell'embrione, ha la funzionedi organizzarne lo sviluppo, e quanto dettagliata fosse la funzionali, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Memorie della classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, 1980, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] ai suoi prediletti studi statistici, da lui sempre visti nella loro funzionedi supporto scientifico al progresso civile ed economico. Il 21 apr. e commercio, dove aveva il grado di capo divisione di prima classe. In tale veste, oltre a curare ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] breve periodo, tra l'aprile e l'agosto, la carica di facente funzionedi sindaco.
Uno fra i primi atti da lui compiuti in comunque un punto di riferimento della classe dirigente liberale di parte moderata.
Il M. morì nella sua villa di Ozzano, presso ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] divenne architetto di prima classe, insieme al francese François Le Compte e ad Antonio De Simone. In ragione di ciò fu coinvolto con una serie di giardini terrazzati digradanti vero il mare che avrebbero dovuto avere funzionedi parco pubblico. La ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] di una medaglia d'oro di venti zecchini nella prima classedi architettura del concorso Clementino - Pellegrini, bandito dall'Accademia di il proprio progetto a F. Graspigni, facente funzionidi sindaco di Roma, rammentandogli i fatti. Grispigni lo ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...