GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] ed esprime il disagio della classe ottimatizia fiorentina di fronte all'azione di Lorenzo, poi duca di Urbino, che nel maggio 1515 nomina dei magistrati e la funzionedi corte d'appello, e un Senato ristretto di 120 rappresentanti, dove possono venire ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] superare la funzionedi supplenza giocata fino a quel momento in vista dell’attuazione di un progetto grado di guardare oltre gli spettri degli scontri diclasse e capace di recuperare il dialogo tra le ‘forze sane’ del Paese: quelle classi, media ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] di "sindacalismo", troppo legato alla prassi della lotta diclasse, asserendo sulla base rigorosa dell'autorità dei documenti pontifici di Leone XIII e di ..., ma bensì come una "funzione sociale"" e di volere estendere l'azione dello Stato ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] personale alle candidature, se non in funzionedi protesta.
Ai primi storici dell’Internazionale premessa necessaria alla sostituzione, almeno a livello locale, della classe dirigente.
Valzania si adattò al nuovo contesto con duttilità ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] la legislazione civile italiana verso una "nuova fase", in cui si affermasse finalmente la funzionedi mediazione dello Stato nell'ambito dei conflitti diclasse e delle tensioni sociali in genere.
Tutto un capitolo (il quarto della parte prima ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] gli Ascidiacei, una classedi Tunicati marini filtratori che si nutrono di particelle organiche trasportate quando ancora svolgeva la sua funzionedi professore.
Fonti e Bibl.: B. De Lerma, M. S. (1900-1970), in Bollettino di zoologia, 1970, vol. 37, ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] socialista la istituzione deputata alla tutela dei loro interessi diclasse.
In questo ambiente anche il giovane C. maturò la in minoranza. La funzionedi moderatore nei momenti in cui il rapporto fra padroni di miniera e minatori tendeva ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] l’elogio di Firenze con una preterizione (p. 58), loda le Accademie per la loro funzionedi consorzio civile. études italiennes, XXV (1979), pp. 41-73; P. Morelli, Classe dirigente e nobiltà a San Miniato fra Cinque e Seicento, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] sorella di Pietromarchi, Eleonora. Rientrato a Roma nel 1929, nel ruolo di primo segretario di legazione di II classe provvedimento di epurazione da parte del Consiglio di Stato e assunse così, nel giugno del 1948, la funzionedi delegato ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] pittore entrando a Imola nella bottega di Andrea Valeriani.
Quest'ultimo, pittore dilettante dotato di una collezione di disegni, stampe e copie da dipinti di grandi maestri, svolse nell'ambiente provinciale la funzionedi avviare all'arte i futuri ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...