GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] , svolgendo le funzionidi segretario del comitato delle opposizioni. A novembre aderì all'Unione nazionale di G. Amendola e (1970), pp. 40 s.; G.C. Marino, Partiti e lotta diclasse in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad ind.; S. Attanasio ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] 1943, lavorò alla formazione dei comitati di agitazione, trait d'union tra classe e partito, organismi che avrebbero più versi di formazione staliniana, svolse nel PCI negli anni Sessanta e Settanta soprattutto una funzionedi "continuità" tra ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] perché a Firenze fosse pienamente restituita la sua funzionedi grande centro artistico e culturale e a dell'amministrazione provinciale di Firenze, a cura di S. Soldani - E. Zacconi, Firenze 1975; A. Roasio, Figlio della classe operaia, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
MASSILLA, Vincenzo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] sostenuto invece dalla tradizione storiografica di matrice ecclesiastica, sulla traslazione delle reliquie di s. Nicola – e la rivendicazione della funzione della classe dirigente barese, formata sia da famiglie di varia provenienza appartenenti alla ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] è completata in basso da un gradino di legno dipinto in funzionedi predella su cui sono raffigurate tre scene territorio veneto (1775), in Atti dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, classedi scienze morali lettere ed arti, CXXIV (1965-66 ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] del lavoro. Per assolvere meglio questa funzionedi contrasto il 18 nov. 1900 fu di un gruppo di socialisti, in particolare napoletani, che "si proposero di costituire il primo nucleo di una nuova classe dirigente decisa a battersi, su un piano di ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] nel 1905 e 1906, per offese alla libertà di culto e incitamento all'odio diclasse, nei quali fu assolto per non provata d.L. "dichiara esaurita la sua funzione e demanda al Comitato esecutivo di procedere alla liquidazione e sistemazione dei residui ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] . Nel dicembre dello stesso anno svolse la funzionedi incaricato d’affari a Belgrado, sede in cui di lontananza di Crispi dal potere, Pansa fu promosso inviato straordinario e ministro plenipotenziario di seconda classe. Di seguito, nell’ottica di ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] un partito, una sorta di forma spirituale chiamata alla storica funzionedi colmare in maniera definitiva il -26), Venezia 1974, ad indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, I-III, Roma ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] soluzioni moderate che, se favorirono l'amalgama della classe dirigente, ne segnarono il più compatto e netto distacco di riforma). Nel 1600 e nel 1608 fu eletto anche sindacatore supremo, una delle più alte magistrature giuridiche, con funzionedi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...