TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] orto della Sapienza con la funzionedi rizotomo, come attestato da una richiesta di pagamento da Giovan Filippo Vignoli la possibilità di una generazione e semine analogo, e in special modo se riferita all’ambito della classe delle cosiddette ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] funzionedi segretario.
Egli sostenne la mozione di Firenze, proposta dalla frazione del "comunisti unitari", che accettavano i 21 punti di e accusò alcuni rappresentanti della classe politica italiana di sudditanza; si pronunciò inoltre per ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] . Il 25 ag. 1919 fu nominato prefetto di 2ª classe; fu, quindi, prefetto di Caltanissetta (agosto 1919 - novembre 1920), Cosenza che lo ebbe in apparenza in funzionedi supporto "tecnico" all'operazione, di fatto quale supervisore occulto - si ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] lo sostituì con la carta, che aveva la stessa funzionedi isolante. Nobili adottò gli accorgimenti apportati da Melloni e in Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed arti, VIII (1825), 2, pp. 269-277; Sur une nouvelle classe de ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] e alla commissione ordinatrice (classedi architettura) dell'Esposizione generale italiana di Torino del 1884, dall'ufficio di facente funzionedi vice presidente della Società promotrice di belle arti (1897), dall'incarico di presidenza del Circolo ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] con funzionedi influenza di segno costante, con A. Ghizzetti - F. Rosati, in Calcolo, X (1973), pp. 87-100; Polinomi s-ortogonali e sviluppi in serie ad essi collegati, con A. Ghizzetti, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino. Classedi ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] iscriversi, invece, ai sindacati locali in ragione della solidarietà diclasse. Nelle terre friulane il fenomeno migratorio era molto ampio fatalità"; spettava allo Stato, nella "nuova funzione" di coordinatore delle "energie della nazione", farne ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] alla classe zootecnica della esposizione italiana del 1861, ibid., XXI [1889], pp. 124-145), alla descrizione di un'epidemia di carbonchio verificatasi nel 1879 in un comune della provincia di Pisa, che aveva dovuto fronteggiare nella sua funzionedi ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] di docente si articolò dapprima con lezioni private poiché in concomitanza con la funzionedi Cesare Malanima e Abraham ibn Ezra. Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classedi Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Memoria, s. 9, 2003, vol ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] di docente si articolò dapprima con lezioni private poiché in concomitanza con la funzionedi Cesare Malanima e Abraham ibn Ezra. Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classedi Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Memoria, s. 9, 2003, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...