ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] 1044 a Melfi il monastero di S. Michele Arcangelo de Vultu (che svolse anche la funzionedi luogo di sosta per i mercanti del successivo che le famiglie di mercanti e di piccoli proprietari ravellesi passarono dalla classe dei mediocres a quella dei ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] la consueta supremazia riducendosi spesso a didascalia, con funzionedi nota rispetto all’immagine, con la quale manteneva in una sola fotografia i valori documento-bellezza. Sta qui la classe del fotografo» (Patellani, 1943, p. 137).
Nell’agosto ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] direzione del settimanale Lotta diclasse, allora "organo di Claudio Treves, e de Il Lavoro di Genova, entrambi di ispirazione riformista; lavorò, infine, presso L'Azionesocialista, il settimanale, anch'esso riformista, sorto a Roma in funzione ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] lotta economica e diclasse e la necessità di giungere alla di ordine e di progresso: non solo era stata un utile strumento di moralizzazione del proletariato, ma aveva avuto una importante funzione economica quando nel 1898, in un momento di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] con il chiudersi progressivo della classedi governo su posizioni di rendita, furono abbandonati i tentativi di una ripresa navale e sonetti, rivendica alle iperboli celebrative della poesia la funzionedi "nobile stimolo" a imitare le antiche virtù ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] prove, secondo una linea apertamente repressiva e intimidatoria della classedi governo. Che il D. possa essere stato uno degli quello delle turchine, sorto con funzionedi assistenza ospedaliera e sociale per iniziativa di una nobile genovese, Maria ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] della classe dirigente granducale coincise con l'acquisizione della commenda di grazia dell'Ordine didi un funzionario di così elevato spessore amministrativo stava nella volontà di trasferire alcune facoltà dal centro alla periferia. La funzionedi ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] maggio dello stesso anno fu anche insignita del diploma di benemerenza di prima classe (con medaglia d’oro) del ministero della del 1944, dopo la liberazione di Roma, fu dapprima nominata facente funzionedi preside di magistero, quindi, dal 1945 ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] istituzioni e per incitamento all'odio diclasse per i contenuti di numerosi articoli pubblicati sul Risveglio dell'Isola la funzionedi capo stazione di San Vincenzo Valle Roveto (L'Aquila), dove riprese in pieno la sua attività di propagandista ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] Borgherini; Contributo alla dottrina di Schiff e Lussana sulla funzione dei centri nervosi mesencefalici, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale 12-18 ottobre 1933, III, Rapporti e comunicazioni diclasse B, 1934, pp. 76 s. Le tecniche ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...