CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] 1732, 1733 e 1734, da gruppi di studenti della classedi retorica della facoltà delle arti.
Ciascuna nosce te ipsum e nosce alios, considerati in funzionedi un miglior apprendimento e di un'ottimale utilizzazione dell'arte retorica.
L'ultima ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] dialogo e comprensione del dissenso, «ebbe una funzionedi mediazione ed armonizzazione» (Seidel Menchi, p. 53 mettendo in evidenza i rapporti personali con personaggi di spicco della classe dirigente veneziana del tempo come il patrizio Pietro ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] moderno agli accademici ed alla classe professionale legati ai vecchi schemi culturali e di potere; in questa posizione, ebbe un ruolo molte volte contraddittorio, che risentiva ovviamente della funzionedi mediazione tra posizioni diverse, che ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] essa sopravvive, nota il C., è una classedi nobiltà ereditaria, perpetuatasi per mezzo della successione "primogeniale", che ha svolto la funzionedi sostegno e al contempo di temperamento del potere monarchico. Numerose sono anche le notizie che il ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] Il 1° gennaio 1896 ottenne il grado di medico di seconda classe nel corpo sanitario militare marittimo e il cannoniera Volturno che si recò a Zanzibar per assolvere la funzionedi nave stazionaria. Anche in quella destinazione Tiberio si occupò della ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] presbitero con il titolo di S. Sabina. Nel 1661 ebbe la funzionedi governatore della legazione di Urbino. Nel 1662 inedita di monsignor Francesco Pannocchieschi, a cura di P. Molmenti, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classedi scienze ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] una qualunque collettività di rischi simili, per la quale sia ammessa una funzionedi probabilità, l’ secolo dello stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino. Classedi scienze fisiche matematiche e naturali, s. 4. t. I ...
Leggi Tutto
MARINONI, Mario.
Marina Spinedi
– Nacque a Mantova il 28 apr. 1885 da Giovanni e da Petronilla Riberri. Al seguito del padre magistrato visse in più città per stabilirsi, all’epoca dei suoi studi liceali, [...] la funzionedi dirimere conflitti di leggi, bensì quella di delimitare il campo di applicazione delle norme interne e di far Molto sensibile alle questioni sociali, ma contrario alla lotta diclasse e al collettivismo, intendeva dar vita a un ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] per merito dell'allora facente funzionedi ministro degli Esteri, Giuseppe Maria Raffo di origine ligure, in un dovuto, a mano a mano, costituire il tessuto connettivo di una nuova classe dirigente educata all'europea.
Scoppiata la prima guerra d' ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] di lui una figura superata dai tempi, lasciando in secondo piano la sua funzionedi giornalista. A penalizzarlo fu infine l’accusa di per l’infanzia e l’adolescenza ad uso delle prime classi elementari, Casale 1891; La donna israelita, I-III, Casale ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...