FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] quale "modello di governo" sia stato attuato in Sicilia. Identifica il ceto degli eunuchi che svolgono funzioni eminenti a corte -XII, in Rend. dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classedi scienze morali, LXV (1976-1977), pp. 59-91. ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] ex aequo il secondo premio per la prima classedi pittura del concorso bandito dall'Accademia di S. Luca, dove si conserva il di Psiche, Teseo e Ulisse, esalta la funzione della sala. Lo schema rettangolare del vano, annullato dall'inserzione di ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] di individuare nella posizione di Guido l'emergere di una lotta di potere all'interno della gerarchia ecclesiastica, dove il richiamarsi alle posizioni di Gregorio VII è in funzione Akad. d. Wissensch., Phil.-hist. Classe, Berlin 1905 (estr.); E. ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] della funzione solo transitoria di C. come suo capo, il vecchio ministro si propose di Nada, La crisi relig. di Carlo Ludovioo di Borbone ed i suoi riflessi politici (1833), in Atti della Accademia delle scienze di Torino, classedi sc. mor., stor. e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] erigere la nuova fortezza di Palmanova, teoricamente in funzione antiturca, ma in prerogative del primicerio sulla cappella ducale di S. Marco…, in Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classedi scienze morali, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] a una mitica gens Annia, in funzione delle Antiquitates, la sua opera di gran lunga più celebre.
Entrò nell faux historique: le cas d’Annius de Viterbe, in Académie royale de Belgique. Classe des lettres et des sciences morales, s. 5, LXIX (1983), pp. ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] di Firenze, la funzione della letteratura e della poesia è conoscitiva piuttosto che edonistica, fattore di civilizzazione e di aggregazione di la politica, garantissero tuttavia la formazione di una classe dirigente efficiente, moderna e capace. Il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] funzione svolta tradizionalmente dalla Chiesa.
Il M. era iscritto alla loggia Propaganda massonica di Roma, rivestendo il grado di i governi Di Rudinì (1896-1898), Roma 1976, ad ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell’ ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] di struttura militare destinata ad una eminente funzione civile, pel quale il D. - non dimentico di d'una corruzione che alligna nella stessa classe dirigente, nella quale, si va dicendo, "come il re di Francia" ha "tanta auttorità", così ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] M. tra forme di governo e funzioni dello Stato, in Città e pensiero politico italiano dal Risorgimento alla Repubblica, a cura di R. Ghiringhelli, Milano 2007, pp. 347-372; Id., Classi sociali e classi politiche nel «liberalismo moderno» di M. M., in ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...