D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] rivendicazioni proletarie, la sovversione imminente, la classe politica corrotta e cinicamente pronta a canto in linea con il suo modo di intendere la propria funzione intellettuale, identificata con quella di un "consulente" della letteratura. E ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] della materia prima, della funzione ordinatrice più che creatrice di Dio, della natura delle filosofico del Rinascimento italiano e la soluzione di F., in Atti della Acc. delle scienze di Torino, classedi scienze morali, stor. e filol., CXIII ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] G. era posto nella II classe dei "mezzani" con compagni del calibro di Ercole Procaccini il Giovane e de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso a Milano nel Seicento. Appunti sulla committenza e sulla funzione della decorazione, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 186). L'anno seguente esercitò per qualche tempo le funzionidi vicegovernatore ed ebbe parte determinante nel ritiro della guarnigione francese l'elezione a socio della classedi scienze morali e politiche dell'Accademia italiana di Livorno (9 ott. ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] quando ricoprì la carica di podestà di Pola, soggetta come il resto dell’Istria al patriarca di Aquileia Bertoldo di Andechs ma con la presenza al suo interno di una fazione politica filoveneziana, per poi svolgere la stessa funzione nel 1227-28 a ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] 298). Il M., oltre ad aver efficacemente svolto funzionidi sorveglianza sulle banche dell’IRI, aveva avuto un ind.; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, ad ind.; P. Ciocca, Ricchi per ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] presso la conferenza internazionale della Croce rossa a Roma. Promosso il 19 luglio 1894 a vice segretario di 1a classe, dal 1896 svolse funzionidi segretario particolare del conte L. Bonin Longare, sottosegretario agli Affari esteri e oppositore ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] lo chiamò nel marzo del 1862 a svolgere le funzionidi giudice di prima istanza nel criminale, di giudice di appello per le cause civili e di precettore delle leggi per la gioventù. Gli anni di San Marino, però, non trascorsero tutti in quelle tre ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] di destra (quella liberale e quella monarchica).
All’età di venticinque anni (era il più giovane dei costituenti), Sullo assunse le funzionidi politica e costituito il «banco di prova» della nuova classe dirigente, chiamata a misurarsi con leggi ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] di corte, con un coro d’alta classe e un’orchestra tra le migliori d’Europa; poté inoltre disporre di orchestrali, l’impiego abbondante e frequente dei fiati anche in funzione solistica (mettendo a frutto le eccellenti risorse orchestrali russe). ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...