DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] la conversione, il D. esercitò essenzialmente le funzionidi predicatore e di censore dei libri ebraici, ma le notizie Casa de' neofiti in Roma, in Mem. dell'Accad. naz. dei Lincei, classedi scienze morali, 5-4, X (1892), pp. 181 s.; A. Berliner ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] , p. 255), e gestendo il tramonto della sua vita in funzioni onorifiche (era il cardinale vescovo più anziano e sostituì il papa ambiziosissimo, diplomatico di gran classe, di tratto socievole e grande affabulatore; incettatore di prebende, attento ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] entrò in funzione il primo altoforno di Portoferraio nell'isola d'Elba, alimentato con minerale locale e con coke di importazione, nella ricostruzione (1945-1952). Ristrutturazioni produttive, imprenditori, classe operaia, ibid., pp. 277-306; Id., L ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] indicazioni del Sella, un tentativo di accordo col Nicotera in funzione antigovernativa: ma le trattative, giunte dal 27 settembre, per organizzare l'opera di soccorso. Il 16 febbr. 1890 è promosso alla seconda classe e lo stipendio aumenta da 9.000 a ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] con argomenti di derivazione aristotelica (Poet., 1447, B1). La poesia deve avere una funzione educativa primaria, R. Accad. dei Lincei, classedi scienze morali, s. 5, II (1893), pp. 561-62; Id., Le polemiche letterarie di M. Nizzoli, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] Senato, ma soprattutto entrò in funzione la Corte costituzionale. «Il primo fatto di storica importanza – gli scrisse cristiana: 1943-1967, I-II, Roma 1968.
M. Brigaglia, La classe dirigente a Sassari da Giolitti a Mussolini, Cagliari 1979, ad ind.; O ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] cominciò a considerare la possibilità opposta di limitare i movimenti e la funzione dell'organo malato. Egli giunse dell'uremia, in Rendiconti. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classedi scienze matematiche e naturali, XXXIV [1901], pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] di Padova, il G. coltivò gli studi filosofici e teologici e poi intraprese l'insegnamento. Come membro della classe in funzione antiturca e per portare anche il papa all'alleanza con la Francia. Delineatasi nel marzo 1518 la possibilità di intesa con ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] tecniche e delle condizioni di vita nelle campagne erano indilazionabile dovere della classe padronale, non solo per l'utile dell'azienda, ma - condividendo l'insistita preoccupazione dei "campagnoli" toscani - in funzione della pace sociale. Le ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] che, come rappresentante regio con funzionidi controllo sulle attività della ferma classe dirigente nella società di antico regime, non aveva d'altra parte per il G. solo un significato di promozione sociale, ma comportava anche l'opportunità di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...