RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] di Raimondi si inserivano nel rinnovato slancio della politica pontificia di alleanza con la Persia safavide in funzione Scuola normale superiore di Pisa, classedi lettere e filosofia, s. 3, XXIII (1993), pp. 427-53; A. Tinto, Un diario di G.B. R ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] sue lettere di questo periodo è facile constatare come il punto di vista del B. rimanga strettamente legato a quello della classedi governo era andato sempre più nettamente assumendo spiega la funzione da lui svolta nel contrasto apertosi fra il ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] uomini illustri in santità nati o morti in Bologna (Supplimento alla I e II classe), a cura di A. Benati - M. Fanti, Firenze-Roma 1971, pp. 67-76; G. Cremascoli, La «Summa» di R. da Cremona. Il testo del prologo, in Studi medievali, s. 3, XVI (1975 ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] fascista dal 1929, il 20 aprile 1933 fu nominato membro della classedi scienze morali e storiche della Reale Accademia d’Italia e, di Patetta sulla funzione della ricerca storico-giuridica, sull’importanza, costantemente ribadita dallo studioso, di ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] ’erudito Ottavio Rossi (Signaroli, 2008), sottolineano la funzione cui era destinato l’edificio. Se nella volta Biblioteca Queriniana di Brescia, I, Il carteggio, in Memorie dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classedi scienze morali, ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] trasferì presso l'Università di Innsbruck, ove esercitò le funzionidi assistente nell'istituto di fisiologia.
Intrapresa la sieroterapia, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, VI ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] presso l'istituto funzionò il laboratorio di ricerche della Stazione sperimentale di batteriologia agraria di Crema, in cui l'A. aveva svolto dapprima le funzionidi sovrintendente scientifico poi quelle di direttore incaricato. Vennero così condotte ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] dettato e ne alterano la funzione urbana).
La poetica del funzionalismo borghese di Nordio non si manifestò soltanto ), cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto (1969) – ricevette altresì la medaglia d’oro di prima classe dei benemeriti della scuola ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] tra i compagni di scuola per la rapidità con la quale eseguiva i compiti in classe. Quando nel 1944 di Pesaro, in occasione di una personale a lui dedicata, la sua attività era paragonabile a quella di un ragazzo di bottega che scriveva in funzione ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di P. caudatum, pp. 111-113; Nota III. Risultati delle prime esperienze con particolare riguardo alla funzione sua opera, in Atti della Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Classedi scienze fisiche e naturali. Rendiconti, s.13, IV (1977 ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...