INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] si trasferì a Roma, dove contava di riorganizzare i propri contatti in funzione dei nuovi equilibri di potere; a tal fine, nelle fabbrica e classe operaia in cinquantott'anni di vita italiana, Milano 1976; G.L. Osti, L'industria di Stato dall'ascesa ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] delle Terme di Diocleziano Vaglieri passò dal grado iniziale di «conservatore di 3ª classe» (1889) a quello di «adiutore» mediterranea e nei Balcani quale ‘erede di Roma’ e della sua ‘funzione civilizzatrice’. Significative al riguardo le missioni ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] di una nuova classe dirigente fascista, che lo storico indicava come l’unico modo «per cercare di scongiurare segreteria, di un vero contrasto tra i due sul modo di concepire la funzione del partito, si può concludere che la funzione subalterna ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Consiglio di Stato con funzionidi giustizia amministrativa per tutti gli interessi, la discussione fra gli studiosi di diritto 1921, aveva scalzato nella vecchia classe politica liberale la fiduciosa convinzione di trovarsi - a maggior ragione ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] anche in funzione della promozione economica di aree potenzialmente produttive, attestano l’influenza di quella “ Rientrano in questo profilo di responsabile esponente della classe dirigente siciliana i saggi (di decisa impronta liberista e ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] classedi arsenobenzeni che dava alla medicina italiana il privilegio di disporre di un potente mezzo di cura, migliore di ha la funzione che l'inositolesafosforico ha in altri vegetali.
Il procedimento di estrazione dell'inositolesafosfato di calcio ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] prerogative godute dal titolare e, in particolare, per la funzione giurisdizionale e di polizia esercitata in Napoli e nei casali.
Resse l’ufficio dell’Ordine di S. Gennaro e insignito del prestigioso titolo di grande di Spagna di prima classe; fu ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] specchio delle principali problematiche che questa classedi governo si trovò di fronte nel proprio operare.
Essendosi fino al 1166) è ricordato come titolare di una funzione pubblica peculiare di questa fase iniziale dell'amministrazione del Comune ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] per un suo costante potenziamento specialmente in funzione antiaustriaca, dismettendo le vecchie unità di ormai scarso valore bellico, facendone impostare di nuove, come gli incrociatori corazzati delle classi «Pisa» e «San Giorgio», e accelerando i ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] . Su questa base, che corrispondeva alle concezioni e aspirazioni di quel vasto settore della classe dirigente conservatrice, che aveva aderito al fascismo in funzione antisovversiva e tendeva ora alla così detta "normalizzazione", la conunissione ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...