VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] , aveva perfezionato l’opera, sostituendo la classe con la nazione e ponendo termine per per la cit. di Valitutti, Gli insegnamenti di politica nella Facoltà di scienze politiche, in Funzione e struttura della facoltà di scienze politiche, Firenze ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] sociale e nell’istruzione pubblica a favore delle classi povere, riconoscendo in tal senso una funzione sociale anche all’arte (La funzione sociale dell’arte, Ravenna 1883).
Da questo punto di vista Zorli avrebbe definito la scienza economica come ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] da quello dei Dodici. Il M. appoggiò la nuova classe politica e riuscì a mantenere rapporti positivi con le nuove funzione antiviscontea il papa affidò al M. e a Guglielmo, vescovo di Comacchio, il compito di trattare con gli esponenti di una lega di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] lo collocava non di rado in una posizione di avanguardia rispetto a tanti altri uomini della classe possidente veneta ed seguenti operò fattivamente per la realizzazione di alcuni asili, la cui elevata funzione sociale egli esaltò in numerosi scritti ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] Collegio delle arti, presso l'università degli studi di Torino, come membro della classe dei matematici; per l'occasione (7 maggio) mossa dalle acque della Dora per mettere in funzione tre seghe diverse, di cui due utilizzate per il taglio dei marmi ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] da Giolitti, consigliere di Stato.
In queste vesti scrisse il saggio La funzione consultiva del Consiglio di Stato nella preparazione la convinzione – condivisa peraltro con quasi tutta la classe dirigente economica del tempo – che la crisi fosse ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] importanza alla funzione liberatrice del gioco (che è anche occasione di conoscenza Sabbadini, L’ortografia latina di Vittorino da Feltre e la suola padovana, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Classedi Scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] della classedi fisica dell’Accademia delle scienze di Parigi e delle Accademie delle scienze di Berlino, 1854, prima che le sue speranze di ritorno alle proprie funzioni si realizzassero, vittima dell’epidemia di colera asiatico che aveva colpito la ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] , a suo avviso, si era servita di chiunque potesse usare le armi e al contempo svolgere una funzione d’ordine. Alcuni degli ‘uomini d’ il ruolo svolto dalla classe dominante siciliana, ben rappresentata dalla stesso barone di Bonvicino, nel fornire ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] stato aggregato nella classe dei compositori dell'Accademia filarmonica di Bologna.
I verbali funzione dell'acustica riverberante della basilica petroniana. L'articolazione delle Sonate è in tre o quattro tempi, nella consueta successione alternata di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...