ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] di Piemonte» per poter arrivare sollecitamente alla divisione in due classi, civile e criminale, dell’attività dei senatori (in Archivio di Stato di Torino, Senato di un intenso periodo di viaggi esplorativi che ebbero una funzione fondamentale per la ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] . 136). Nel 1911 venne nominato accademico di merito residente dell’Accademia di S. Luca, nella classe scultura. Il suo indirizzo in quell’anno , p. 9) e nel 1957 fu vicepresidente, facente funzione, della stessa istituzione (Annuario..., 1957, p. 9). ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] 5.6.13, cc. 40v-48v), nella quale viene esaltata la funzione, anche politica, dell’eloquenza e quindi dell’Umanesimo in una città come opera nota di Morandi consiste in una raccolta di epigrammi (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, classe II, 162 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] di prodotti tessili. Pur appartenendo alla classe dei popolari, la famiglia godette di un certo benessere, essendo proprietaria di talvolta, dei refrains o delle riprese dell’incipit con funzione unificante. Non mancano gli assoli e le cadenze fiorite ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] lui e coinvolgevano gli interessi di una parte rilevante della classe dirigente toscana. In questo quadro qualifica di consigliere di Reggenza, ma dovendo per questo incarico risiedere a Firenze, di fatto non poteva esercitare la funzione.
...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] efficace in funzione autoconservativa e autocelebrativa, della vecchia classe dirigente (quello Genova 1846, pp. 30, 472; M. Staglieno, Memorie e documenti sull'Accademia ligustica di belle arti, Genova 1862, p.22; Id., Lo storico G. F. D. e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] fanno strada alcuni temi culturali (valore concreto del denaro; funzione politica della cultura), propri del ceto mercantile, sui quali e mentali del C. e di gran parte della classe dirigente veneziana di fronte alle profonde modificazioni politiche ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] 1° aprile 1891) e poi dal febbraio 1893 quella di Milano, dove ricevette il 22 settembre la promozione a prefetto di prima classe.
Nell’aprile del 1890 era stato insignito dell’onorificenza di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] primato nella rappresentanza degli interessi generali della classe lavoratrice.
Al congresso di Firenze (19-22 sett. 1908), allorché e fautore di un’intesa di governo tra il PSI e le forze della borghesia laica e cattolica in funzione antifascista. ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] convinzione che il nuovo Stato fascista consentisse di identificare intellettuali e classe dirigente. In questo senso, nella seconda e della struttura dell’Io, dei meccanismi di difesa, della funzione del principio di realtà, dei rapporti fra l’Io e ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...