BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] eremitici. E quando Romualdo in persona da S. Apollinare in Classe venne a Montecassino, B. si affrettò a raggiungerlo, per unirsi in funzione dei loro intenti di evangelizzazione - il processo di avvicinamento alla popolazione. Presso di loro ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] contestazione della funzione respiratoria assegnata alla circolazione polmonare dalla dottrina di W. '800, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, Memorie della classedi scienze matematiche e naturali, CVIII (1995-96), ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] come aveva saputo difendere la classedi governo in indifendibili circostanze, funzione direttiva tradizionale, cercava la ricostruzione del consenso anche attraverso progetti di riforma e di razionalizzazione delle strutture dello Stato: progetti di ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] assunta dal nome di Cesare, il C. illustra i vari modi coi quali gli imperatori sono stati eletti, la funzione degli "elettori", ancora si tentava di fare, sui suoi presunti aspetti misti d'aristotelica memoria: c'è una classe dirigente, la nobiltà ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] di seconda classe. Godette sempre della fiducia di Agostino Depretis, della cui politica internazionale divenne – secondo il giudizio di in Parlamento. L’affaire, in cui operò in funzione anti-italiana una forte corrente nazionalista dello stato ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] Doveri del contadino. Lettere di un possidente al suo colono, in cui valorizzava il ruolo sociale della classe dei possidenti, "che interclassista, sui doveri di sottomissione alle autorità politiche e sulla funzione sociale della religione cristiana ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] di Persio, il quale costruisce, in funzione antiaristotelica, un vero e proprio mosaico di concetti telesiani e brani delle Scholae physices di e degli scritti di A. P. linceo, in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei. Classedi scienze morali, ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] e nelle funzioni arcivescovili; che gli aveva dato l'ordine di rientrare nella sua città e di riassumervi il governo di Felice.
F. morì a Ravenna, verosimilmente nel 725. Il suo corpo fu sepolto nella basilica extraurbana di S. Apollinare in Classe ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] sua posizione di sovrintendente di quelle scuole, di animatore della classe dirigente locale e di uomo influente , altra cosa dalle francesi intendenze!) ma in chiara funzione subalterna di copertura, a proporre qualche economia, ad impegnarsi per ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] Europa sulle attribuzioni e funzioni dello Stato moderno nella politica di tutela della salute pubblica e quello della Corona di ferro di terza classe (1835).
Sposò in età matura Carolina Borghi, già vedova di due mariti e madre di tre figlie, da ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...