GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] le proprie.
Privi di organi di movimento ben caratterizzati, a differenza dei Protozoi di altre classi, gli Sporozoi non nei Rizopodi. È interessante notare che il tentativo di comprendere la funzione dei cromosomi, senza l'ausilio del successivo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] gruppo animale collaborava allo Zoologische Jahresbericht), una classedi Tunicati di non facile studio perché ad una generale omogeneità trovava l'origine e la funzione del sacco incubatorio, osservava la presenza di gemme che poi formeranno gli ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] di senso del fenomeno giuridico, connettendo la funzione dirimente del giudizio alla realizzazione di quella forma di mezzo del XX secolo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classedi scienze morali, lettere ed arti, 2004, vol. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] genovese del tempo. Nonostante la prevalente funzione d’intermediario, non si possono avere dubbi di Luccoli mercator e antiquarius Januensis (XV sec.). Note biografiche e documenti epistolari, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, classedi ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] di ministro ombra dell’Interno del PCI.
In quella veste si ritrovò inevitabilmente in prima linea nella gestione della lotta al terrorismo rosso, nella quale il PCI si impegnò a fondo. Esercitò questa funzione , Figlio della classe operaia, Milano ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] lascia supporre una specifica funzione politica del D. in questi anni di cosiddette "congiure" filofrancesi e filosabaude, che furono anche espressione di tentativi di svincolamento dalla politica filospagnola della classe dirigente conservatrice e ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] e successivo. Il suo lavoro scientifico è rappresentativo della pulsione della classe dirigente del nuovo Regno verso un equilibrio della monarchia rappresentativa capace di modernizzare nella continuità il nuovo ordinamento. Palma in verità nella ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] significativo rinnovamento della classe dirigente cittadina. Intanto era entrato in Parlamento in rappresentanza del collegio di Firenze III: Come studioso del funzionamento della pubblica amministrazione il M. fu autore di numerosissimi scritti, ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] di quella forte funzione culturale ed informativa, affidata alla diffusione e alla riproduzione dell'immagine, di 384 n. 5, classe 14: Nota delle medaglie donate ai sudditi pontifici nella Grande Esposizione di Londra estratta dal giudizio ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] funzione. Per questa sua impostazione, l’opera fu apprezzata da studiosi dell’importanza di Marcello Malpighi, uno dei principali autori di Numerosi manoscritti di Nigrisoli sono conservati presso la Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, Classe I, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...